Master in Additive Manufacturing

Master Universitario di II Livello in

“Additive Manufacturing”

Anno Accademico 2018 – 2019

Nato da una iniziativa congiunta tra Politecnico di Bari e DTA scarl, con il supporto di AvioAero, il master in “Additive Manufacturing” si propone di creare specialisti altamente qualificati nella pianificazione, progettazione e gestione della produzione con tecnologie additive.

I partecipanti al master avranno modo di consolidare e rafforzare le seguenti competenze:

Competenze e capacità specialistiche (tecniche e manageriali)

  • capacità di individuare parti e componenti realizzabili con tecnologie additive, di valutarne la sostenibilità aziendale (tempi, impianti necessari, competenze, etc), convenienza economica e di progettarle selezionando materiali e tecnologie additive più idonee allo scopo;
  • conoscenza dei materiali, a partire dalla loro natura e struttura fino alle principali proprietà, le principali differenze tra di essi, in termini composizionali e prestazionali, comportamenti meccanici e principali proprietà (termiche, ottiche, magnetiche, etc.) e dei principali processi di produzione e trasformazione;
  • competenza nell’uso di tecnologie abilitanti per la progettazione (sistemi CAD, FEM, CAE, etc) e la prototipizzazione;
  • capacità di progettare e avviare nuovi impianti per la produzione e post produzione additive;
  • competenza nella pianificazione e realizzazione di test e controlli su pezzi realizzati con tecnologie additive.

Competenze e capacità trasversali (soft skill)

  • utilizzo di una metodologia di lavoro e un’impostazione interdisciplinare orientata alla risoluzione dei problemi;
  • capacità di comunicazione scientifica e di lavoro coordinato all’interno di gruppi;
  • capacità di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi;
  • aggiornamento e auto-aggiornamento sulle politiche economiche nazionali e sulle strategie europee in materia di ricerca e innovazione tecnologica;
  • conoscenza e gestione degli aspetti legati alla riservatezza e proprietà intellettuale.

Il percorso didattico del Master si sviluppa in 14 moduli didattici finalizzati alla acquisizione e rafforzamento delle competenze su indicate. Il conseguimento del Diploma di Master dà diritto al riconoscimento di 60 crediti formativi universitari (CFU), pari a 1500 ore, di cui 553 ore di lezioni e seminari, 600 ore di stage e 347 ore per studio individuale. L’acquisizione dei crediti è subordinata al superamento delle verifiche di apprendimento, intermedie e finali, al rispetto degli obblighi di frequenza e a tutti gli altri obblighi previsti dal Disciplinare degli allievi dei Corsi post-laurea e dal Regolamento interno dei Master Universitari del Politecnico di Bari.

Le metodologie didattiche e le collaborazioni industriali attivate per la realizzazione del master, assicureranno una forte propensione dei neo-specialisti all’approccio imprenditoriale (sostenibilità tecnologica / economica /ambientale): oltre ad avere la possibilità di seguire lezioni frontali specialistiche di alto profilo accademico, potranno, infatti, partecipare a seminari su temi prioritari delle politiche industriali confrontandosi con economisti e/o esperti aziendali; inoltre durante il percorso formativo avranno modo di cimentarsi nella soluzione di casi reali di progettazione e/o di integrazione della Supply Chain.

Gli specialisti in additive manufacturing in uscita dal master potranno trovare occupazione in tutte le aziende manifatturiere che individuano in queste tecnologie produttive nuove opportunità di potenziamento del business.

Potranno collocarsi all’interno di tali contesti produttivi come tecnologi esperti in progettazione di impianti e di processi di additive manufacturing; progettisti meccanici di parti e componenti; tecnici dei controlli post-processing; analisti di strutture in additive e saranno in grado di spaziare tra le varie tecnologie progettazione e di produzione già consolidate e/o in fase di sperimentazione con diverse tipologie di materiali.

Il MASTER in additive manufacturing sarà realizzato in collaborazione con:

AVIOAERO, LEONARDO SpA , ENGINSOFT SpA, SITAEL SpA, HB TECHNOLOGY Srl, UMBRA GROUP SpA, NOVOTECH Srl, EOS GmbH

Documentazione – link per il download

Facebook
Twitter
LinkedIn