I progetti del Distretto Tecnologico Aerospaziale: risultati, strategie, prospettive

I progetti del Distretto Tecnologico Aerospaziale:
risultati, strategie, prospettive

1 marzo 2019, 14.30 – 19.00, Villa Romanazzi Carducci, Bari

Nel 2014 il DTA ha avviato una serie di progetti di ricerca e sviluppo ed alta formazione che rappresentano la traccia della prima fase della vita del Distretto in termini di vision, strategie e obiettivi da raggiungere nel medio e lungo periodo.

La partecipazione congiunta ai progetti di 32 imprese, in qualità di partner e consulenti, di 40 imprese fornitrici, di 5 università con 9 dipartimenti, del CNR con 7 Istituti e dell’ENEA ha generato importanti risultati per l’industria aerospaziale riconducibili agli oltre 400 deliverables raggiunti, consistenti in studi e ricerche, applicativi software sperimentali, nuovi set di modelli ed attrezzature per i processi produttivi, test e validazione di nuove metodologie di lavorazione, laboratori di ricerca e sperimentazione.

Particolarmente proficua è stata la copiosa produzione scientifica consistente in 62 articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali, 26 articoli pubblicati in atti di convegni internazionali, 22 lavori presentati in occasione di convegni internazionali.

I progetti hanno inoltre rafforzato il sistema delle competenze territoriali attraverso la realizzazione di laboratori di ricerca e attraverso l’ingresso nel mondo del lavoro in maniera stabile di 52 giovani laureati beneficiari dei master post-laurea organizzati e realizzati dal DTA attraverso i fondi europei gestiti dal MIUR.

I progetti hanno infine contribuito a rinnovare la strategia distrettuale consolidando direttrici tecnologiche cruciali per l’industria aerospaziale italiana del futuro ed individuandone di nuove.

Tutto ciò è contenuto in una nostra pubblicazione che intende diffondere e disseminare i risultati raggiunti e parlare dei futuri obiettivi ed iniziative in un quadro fortemente in evoluzione grazie all’avvento delle tecnologie digitali.

Convinti che queste abbiano una dimensione orizzontale e pervasiva vogliamo condividere e dibattere di ciò con autorevoli relatori espressione di altri settori industriali.

Giuseppe Acierno, Presidente, DTA

14.30: Registrazione dei partecipanti

15.00: Introduzione ai lavori
Giuseppe Acierno, Presidente, Distretto Tecnologico Aerospaziale

15.15 – 16.45: I risultati dei progetti di ricerca ed alta formazione

  • Alta formazione e Placement, Manuela Matarrese, Distretto Tecnologico Aerospaziale
  • DIMAS “Tecnologie e processi ad alta automazione per la produzione di strutture in composito e loro manutenzione nel ciclo di vita dei prodotti” , Benedetto Gambino, Leonardo SpA
  • SPIA “Strutture Portanti Innovative Aeronautiche”, Giuseppe Totaro, Leonardo SpA
  • TEMA “Tecnologie Produttive per Leghe di Alluminio ed al Titanio”, Maria Rita Petrachi, AvioAero
  • APULIA SPACE “sviluppo di tecnologie abilitanti nei segmenti Spazio, Terra e Utente”, Cristoforo Abbattista, Planetek
  • MAIPCO “Metodologie Avanzate di Ispezione e Controllo dei processi produttivi di strutture complesse in composito”, Silvio Pappadà, Consorzio Cetma
  • MEA “Gestione ibrida dell’energia per applicazioni aeronautiche”, Giuseppe Giliberti, AvioAero

16.45 – 18.15: Tavola Rotonda – La quarta rivoluzione industriale tra sfide e cambiamenti: siamo pronti?

Modera Giuseppe Acierno, Presidente, Distretto Tecnologico Aerospaziale
Partecipano:

  • Luigi Gallo, Responsabile Area Innovazione di Invitalia, Agenzia Nazionale attrazione Investimenti e Sviluppo Impresa
  • Domenico Laforgia, Direttore del Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro, Regione Puglia
  • Cristina Leone, Presidente, Cluster Tecnologico Nazionale dell’Aerospazio
  • Laura Morgagni, Segretario Generale, Cluster Tecnologico Nazionale Tecnologie per le Smart Communities
  • Silvia Nardelli, Dirigente dell’ UFFICIO II – Incentivazione e sostegno alla competitività del sistema produttivo privato e del pubblico/privato in ambito nazionale e internazionale, MIUR
  • Enrico Pisino, Presidente cluster Nazionale Trasporti
  • Pietro Aleardo Siciliano, Presidente INNOVAAL – TAV, Cluster Tecnologico Nazionale “Tecnologie per gli ambienti di vita”
  • Gianluigi Viscardi, Presidente, Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

18.15 – 19.00 Aperitivo di networking

Facebook
Twitter
LinkedIn