DTA, PUGLIA: LA MIA SCUOLA SULLA LUNA
Si è conclusa con la premiazione di tre classi di scuola media inferiore la IV edizione di Destinazione Futuro, l’iniziativa di orientamento che il Distretto Tecnologico Aerospaziale – Dta propone dal 2015 e che quest’anno è stata organizzata nella base di pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite – UNHRD di Brindisi.
Il congresso si è svolto in partenariato con la Cité de l’Espace, il museo dello spazio di Tolosa, sul tema “La mia scuola sulla Luna”.
Il presidente del Distretto tecnologico aerospaziale, Giuseppe Acierno, ha sottolineato che il concorso “ha l’obiettivo di avvicinare i ragazzi delle scuole medie alle materie Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics), facendo vivere una esperienza da vero e proprio ricercatore. L’impegno con il quale i ragazzi si sono cimentati nella predisposizione di progetti di scuole lunari, la competenza e la padronanza di linguaggio con cui sono stati illustrati gli stessi ci convincono che siamo sulla buona strada e che dobbiamo insistere nel consolidare le basi di un processo che permetta il raggiungimento di importanti traguardi”.
Tra le classi di prima media il premio è stato assegnato alla I A dell’istituto Calò di Ginosa che ha partecipato al concorso con il progetto “Il nostro diario sui banchi lunari”. La classe ha presentato un plastico raffigurante la scuola lunare che è stata accompagnato da una relazione scientifica. L’idea è quella di progettare un gemellaggio tra la scuola terrestre e la scuola lunare, incentivare la discussione e il “cooperative learning”. Il premio, che consiste in una visita alla Torre di controllo del traffico aereo di Enav a Brindisi, è stato consegnato da Davide Tassi, Head of Corporate Social Responsability di Enav.
Tra le seconde classi è stata premiata la II A/B della media Aldo Moro di Stornarella (Foggia) che ha presentato “Siamo tutti Lunatici!”. Gli studenti hanno immaginato come sarebbe la propria scuola sulla Luna, disegnandola. Alla fine del percorso intrapreso, hanno valutato la vicinanza o meno della loro fantasia alla realtà. Il premio, che consiste in una visita allo stablimento di Leonardo di Grottaglie, dove vengono realizzate le fusoliere per i Boeing 787, è stato consegnato da Manuel Liotta, Responsabile della Sostenibilità di Leonardo.
Per le terze classi il premio è andato alla III D del Plesso Bilotta di Francavilla Fontana che ha partecipato al concorso con “ #Lunaticarchitetturascolastica”. I ragazzi hanno immaginato il trasferimento della loro scuola sulla Luna, coniugando scienze e tecnologia al grado di eco sostenibilità di un’architettura organica.
Il premio, che consiste in una visita al centro spaziale di Matera, è stato consegnato da Walter Piperno, direzione strategie di Asi.