Il DTA alla tavola rotonda «Lo sguardo differente della Scienza” »
Bari, alla Fiera del Levante 2019
Sostenibilità ambientale, economica e sociale sono alcuni dei temi dell’83esima edizione della Campionaria Generale Internazionale, intitolata “Dove pulsano le idee”, organizzata da Nuova Fiera del Levante e che si svolge a Bari dal 14 al 22 settembre.
Con l’hashtag #nonabbiamounPianetaB il tema dell’edizione 2019 é quindi incentrato su alcuni degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite tra i quali : cambiamento climatico, innovazione tecnologica e futuro del lavoro, lotta alla povertà e alle disuguaglianze, salute e sicurezza alimentare, educazione e formazione continua, cooperazione internazionale, parità di genere e promozione delle materie STEM.
La Nuova Fiera del Levante ha sostenuto il tema delle pari opportunità nella Scienza ospitando nel padiglione dell’innovazione due mostre fotografiche internazionali: « Space Girls, Space Women : lo Spazio visto dalle Donne » e “Una vita da scienziata – i volti del progetto #100esperte”. Tali mostre sono state inaugurate « a sorpresa » dal Primo Ministro Giuseppe Conte a seguito della cerimonia inaugurale lo scorso 13 Settembre.
Restando su quest’ultimo tema, il DTA è stato invitato a dare un contributo alla tavola rotonda « Lo Sguardo Differente della Scienza » moderata dalla giornalista Annamaria Ferretti.
« Cinquant’anni fa Valentina Tereshkova è stata la prima donna a volare nello spazio, ma di strada al femminile ne resta ancora tanta da fare” ha sottolineato Giuseppe Acierno, Presidente del DTA. “Noi, al DTA crediamo nell’importanza “pedagogica” dell’aerospazio e nella valorizzazione del capitale umano, motivo per cui organizziamo ormai da 4 anni progetti di orientamento come “Destinazione Futuro” rivolto a studenti di ogni ordine e grado con l’augurio di stimolarli verso le materie STEM »
A seguire, Anna Sirica, Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Italiana, ha sottolineato l’importanza di avere, nel mondo scientifico, delle donne, cosi’ definite “role models” che possano inspirare le giovani ragazze e colmare il “gap” femminile nelle posizioni apicali.
La tavola rotonda ha visto donne “diverse” che si sono raccontate, ed hanno condiviso con il pubblico la loro esperienza, sia sul piano tecnico-scientifico, che culturale ed emozionale.
Passione, determinazione, spazio, sostenibilità… sono state solo alcune delle parole chiavi che sono emerse dalle testimonianze di :
• ZainabAzim, 16 anni, pakistanese di origine, residente in Canada. Volerà nello spazio tra due anni con Virgin Galactic ed è candidata ad essere la più giovane “astronauta” della storia
• Miriam Martinelli, rappresentante italiana del movimento “Friday for Future” Italia
• Fiorella Coliolo, DTA e curatrice della mostra « Space Girls, Space Women »
• LuisaTorsi, Docente di Chimica UNIBA e past President of the European Material Research Society
• SilviaGarambois, Presidente Associazione GiULiA Giornaliste (GIornaliste Unite Libere Autonome)
• Mariella Pappaleopore, resicente, Planetek Italia
L’evento si é chiuso con la visita della mostra internazionale “Space Girls, Space Women – Lo Spazio visto dalle Donne”.