Il tema dell’acqua al centro dell’Hackathon Copernicus a Bari
Nel weekend dall’11 al 13 ottobre Planetek Italia organizza, con il supporto del Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) ed altri partners regionali e nazionali , l’Hackathon Copernicus – Bari 2019: una 3 giorni non-stop in cui sviluppatori, grafici, designer di interfacce web e di app per smartphone, ma anche giovani innovatori e giornalisti appassionati di analisi dei dati si incontreranno per creare innovative applicazioni mobili, basate sui dati e sui servizi di Copernicus.
Il programma Copernicus, finanziato e coordinato dalla Commissione europea, raccoglie immagini satellitari da diverse fonti, compresi sensori in-situ, le elabora e distribuisce informazioni affidabili e sempre aggiornate, per la stragrande maggioranza come Open Data gratuiti, in sei aree tematiche: terra, mare, atmosfera, cambiamento climatico, gestione delle emergenze e sicurezza.
Organizzato con il supporto locale di The Hub e dell’associazione onData, l’Hackathon Copernicus-Bari 2019 si svolgerà all’interno dello spazio di 300 mq dedicato agli eventi di Impact Hub: un grande spazio di coworking per l’innovatore sociale, situato in Via Volga all’interno del quartiere della Fiera del Levante di Bari, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
I partecipanti all’hackathon hanno l’opportunità di seguire numerose occasioni di formazione pre-evento: un ricco calendario di webinar gratuiti ed info-day nelle principali città italiane che presenteranno l’Hackathon, i dati e servizi di Copernicus, le risorse tecnologiche a disposizione dei partecipanti, nonché le opportunità di business e sviluppo commerciale per i migliori progetti che scaturiranno dall’evento.
In palio per i vincitori dell’hackathon ci sono infatti ben 2.000 euro e l’accesso al Copernicus Accelerator, il programma di coaching che per un anno accompagna le start-up innovative che vogliono fare business con i dati e servizi di Copernicus.
Nell’ambito dei progetti CoRdiNet finanziato da Horizon2020 e coordinati dal network Nereus, il DTA organizzerà nella prossima primavera, un follow up di tale evento per condividere opportunità e sfide di tali iniziative relativamente al programma Copernicus.