Accordo raggiunto con il Centro Sperimentale di Volo (CSV) dell’Aeronautica Militare, per la firma del protocollo di intesa tra il dipendente Reparto Sperimentale di Volo (RSV) ed il Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA).
Lo scorso 07 gennaio, il Dott. Giuseppe Acierno ed il Generale B.A. Roberto di Marco, rappresentanti rispettivamente il DTA ed il CSV, hanno siglato un accordo di cooperazione per condurre congiuntamente attività di ricerca, sviluppo e sperimentazione nel settore dei SAPR (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto).
Il DTA rappresenta un’eccellenza tutta italiana, ma le sue attività assumono un respiro internazionale grazie ai numerosi progetti e collaborazioni con imprese, università e centri di ricerca nazionali ed europei per lo sviluppo di tecnologie e soluzioni innovative in campo aerospaziale al fine di permettere lo sfruttamento dell’intero spettro delle capacità offerte dallo strumento SAPR; gli utenti finali e gli stakeholders, data la vasta gamma di servizi offerti, risultano essere oltre a soggetti tipicamente “istituzionali”, quali Enti governativi e il mondo industriale, anche la piccola impresa e la società civile.
Attraverso un programma dedicato, che vede protagonista una struttura aeroportuale pugliese candidata per le sue caratteristiche, il DTA ha avviato, anche grazie al supporto di progetti regionali, nazionali e comunitari, un processo di ammodernamento dell’infrastruttura al fine di un adeguamento finalizzato ad ospitare un polo di eccellenza per la progettazione, realizzazione, testing (in laboratorio, a terra ed in volo), elaborazione ed analisi dei dati sperimentali per i SAPR. L’infrastruttura sarà, inoltre, resa fit for purpose per la sperimentazione di soluzioni avioniche innovative che sfruttino un sistema integrato di comunicazioni satellitari e per il testing e la validazione di nuove tecnologie e metodologie di impiego in ambito ATM e UTM.
Tra i progetti attivi del DTA vale la pena citare, fra gli altri, il CRUISE, finanziato dall’ESA, l’ECARO, finanziato dal GSA, il SAPERE, finanziato dalla Regione Puglia, e il RPASinAir, finanziato dal MIUR, che in questi giorni ha visto avviarsi la fase attuativa per la realizzazione, in accordo con ENAV, di un laboratorio di simulazione per la gestione delle operazioni aeree di velivoli a pilotaggio remoto in uno spazio aereo non segregato.
Il Reparto Sperimentale di Volo, attraverso questa collaborazione, intende potenziare le proprie conoscenze in ambiti tecnologici altamente innovativi quali SAPR, ATM avanzati ed UTM e, allo stesso tempo, favorire lo sviluppo di nuovi asset nazionali, al fine di permettere a tutto il sistema aerospaziale italiano di continuare ad esprimere competenze di primo piano a livello europeo.
La collaborazione rappresenta, per entrambe le parti, un force multiplier e un capability enabler, offrendo una reciproca occasione di crescita. Il DTA trova come partner istituzionale un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale nel campo della progettazione ed esecuzione di attività sperimentali, elaborazione ed analisi dati empirici e validazione di modelli di predizione, per il quale l’attività di volo rappresenta la punta di un iceberg costituito da pregiate competenze tecnico-ingegneristiche, che rappresentano un unicum sul territorio nazionale. Il Reparto Sperimentale di Volo nella collaborazione con il DTA ravvisa l’opportunità di indirizzare iniziative di ricerca verso temi e tecnologie duali che favoriscano il soddisfacimento di esigenze di sicurezza nazionale e, più in generale, intende consolidare, condividere e valorizzare il know-how proveniente dalla ricerca e dal settore industriale nazionale.
La fase di preparazione e finalizzazione dell’accordo è stata curata da personale sperimentatore dell’ RSV, che darà immediatamente avvio alla fase esecutiva dello stesso operando la valutazione e la validazione dei risultati dei sopracitati progetti on-going del DTA. Nelle prossime settimane sarà attivato un Gruppo di Lavoro congiunto che delineerà gli ambiti e gli obiettivi delle prossime iniziative comuni.