«Piu Spazio per i giovani innovatori: nuovi progetti per la tutela delle risorse: » – Webinar organizzato dal DTA in collaborazione con il CTNA

«Piu Spazio per i giovani innovatori: nuovi progetti per la tutela delle risorse: » – Webinar organizzato dal DTA in collaborazione con il CTNA

Nell’ambito del ciclo di Webinar del CTNA, in sinergia con il DTA si propone un webinar strategico-prospettico sul tema “Lo Spazio per la salvaguardia delle risorse ” per scoprire da un lato quali sono le tecnologie ed applicazioni spaziali nel settore dell’Osservazione della terra per un futuro sostenibile ; e quali sono i progetti ed iniziative nell’ambito dell’Hackathon Copernicus che stimolano giovani professionisti a presentare idee innovative su tali temi.

Tale webinar, che si terrà il 14 Luglio alle 17.00, é realizzato anche con il supporto supporto della rete CordiNet e Nereus, che ha permesso al DTA di dedicare un premio speciale « Diversità ed Inclusione » al team WaterLyzer.

Registrazioni: www.ctna.it/webinar-dta-ctna/

Parteciperanno :

Augusto Cramarossa, Vicepresidente, CTNA

Giuseppe Acierno, Presidente, DTA

Luca Rossettini, Presidente, AIPAS

Massimo Zotti, Head of Government & Security SBU, Planetek

MariaCristina Falvella, Presidente, Fondazione Amaldi

Roya Ayazi, Segretario Generale, Nereus

Fiorella Coliolo, Project Manager, DTA

Pitchs (3 min) : rappresentati dei vincitori Hackathon Copernicus 2019-2020: Progetti : Smart Farm (Beatrice Procoli), Waterlyzer (Willian Cerull), Fishalytics (Leonardo Martinelli), Weter (Giovanna Soriano)

Modera : Letizia Davoli, astrofisica e giornalista

– Vincitori Hackathon 2020 :

1. Smart Farm, obiettivo : per supportare gli agricoltori grazie alla smart irrigation operando un’irrigazione puntuale e controllata dei campi, prima che la pianta sia sottoposta a stress.

2. Fishalytics, obiettivo : supportare e innovare il settore dell’acquacoltura grazie all’integrazione dei dati Copernicus con i dati meteo.

3. Waterlyzer, obiettivo : ridurre lo spreco delle risorse idriche, attraverso la manutenzione mirata e puntuale delle infrastrutture idriche.

– Vincitore Hackathon 2019

Weter, obiettivo : focalizzare sul tema del riuso sostenibile delle acque di vegetazione

Facebook
Twitter
LinkedIn