La ricerca scientifica dell’ENEA segna un nuovo passo nelle scienze dei materiali

La ricerca scientifica dell’ENEA segna un nuovo passo nelle scienze dei materiali

Risultati presentati alla Conferenza CIRP sul « Calcolo intelligente nell’Ingegneria della Produzione » 2020

ENEA, Università del Salento e DTA saranno presenti alla 14ma edizione della Conferenza CIRP « Intelligent Computation in Manufacturing Engineering – Calcolo intelligente nell’Ingegneria della Produzione » 2020 (ICME) che si svolgerà dal 15 al 17 luglio a Napoli.

Questa conferenza ha lo scopo di fornire un forum internazionale per lo scambio di conoscenze, esperienze e risultati, nonché per discutere dei progressi compiuti sulle attuali e future tendenze in metodi e strumenti di calcolo intelligenti applicati a processi e sistemi di produzione. Questa edizione virtuale 2020 si concentrerà sul tema «Innovative and Cognitive Production Technologies and Systems – Tecnologie e sistemi di produzione innovativi e cognitivi».

In questa cornice, Michele Giannuzzi, ingegnere aerospaziale del DTA e professore a contratto presso l’Università del Salento, presenterà una pubblicaizone scientifica sul tema «« Validation of TiAlN functional coatings through cryo-tribological characterization using a pin-on-disk experiment » in una sessione dedicata intitolata «Grinding, Gear Manufacturing & Quality Assurance ».

Il lavoro è stato svolto da un team di ricercatori della regione Puglia guidato da Antonella Rizzo del Centro Ricerche ENEA di Brindisi e in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria per l’Innovazione, Università del Salento e DTA.

«L’introduzione nel mondo industriale di nuove tecnologie per la rimozione dei trucioli, sia ad alta velocità che in condizioni criogeniche» commenta Antonella Rizzo, ricercatrice senior dell’ENEA presso il Dipartimento di tecnologie e lavorazione dei materiali per la sostenibilità, «sta affrontando nuove sfide e aprendo nuovi orizzonti alla ricerca di una tecnologia sostenibile per il futuro. Il nostro lavoro si concentra sulla scelta dei materiali e dei rivestimenti e abbiamo studiato il fenomeno dell’usura degli strumenti rivestiti grazie alle tecnologie sviluppate nel laboratorio ENEA di Brindisi (Puglia). Abbiamo progettato e sviluppato un tribometro innovativo necessario per simulare i processi di usura ad alta velocità durante la lavorazione criogenica, i risultati sono significativi e interessanti e promettono di essere facilmente convertibili in un livello di maturità tecnologica più elevato. Continueremo la nostra ricerca e speriamo davvero che il nostro lavoro possa spianare la strada a un futuro sostenibile nella scienza dei materiali ».

“Siamo molto orgogliosi” commenta Giuseppe Acierno, Presidente del DTA “che i giovani talenti della Puglia stanno spingendo le frontiere della conoscenza in un contesto internazionale. Innovazione, nuove tecnologie e competenze avanzate sono fondamentali per affrontare le sfide globali nel settore aerospaziale. Al DTA crediamo fortemente nell’importanza di ispirare e formare le prossime generazioni di scienziati ”.

La conferenza CIRP ICME è organizzata dal Fraunhofer Joint Laboratory of Excellence on Advanced Production Technology (Fh-J_LEAPT UniNaples), Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli

Federico II con il sostegno dell’Accademia Internazionale di Ingegneria della Produzione ( CIRP), Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e Governo Regionale della Campania (RGC).

Questa pubblicazione scientifica è stata realizzata grazie alle attività svolte dal nostro progetto “TEMA” – Tecnologie Produttive e Manutentive applicato ai Propulsori Aeronautici – finanziato dal MIUR nell’ambito del Programma operativo nazionale “Ricerca e competitività” 2007-2013.

Per maggiori informazioni su:

– Programma della conferenza: http://www.icme.unina.it/

– Pubblicazione scientifica: www.sciencedirect.com

– Projetto TEMA : https://www.dtascarl.org/progettidta/tema/

Facebook
Twitter
LinkedIn