DTA e Arthur D. Little vincono il bando ESA «Applicazioni satellitari per la sicurezza pubblica»

DTA e Arthur D. Little vincono il bando ESA

«Applicazioni satellitari per la sicurezza pubblica»

L’ESA, attraverso il suo programma ARTES Advanced Research in Telecommunications Systems, garantisce la competitività dell’industria europea nel mercato mondiale stimolando la ricerca e lo sviluppo in un’ampia gamma di nuove tecnologie e promuovendo applicazioni che implicano l’uso combinato di sistemi satellitari spaziali. I servizi e le reti di comunicazione sono essenziali per i servizi istituzionali – a livello nazionale, regionale o locale – e per supportare operazioni in settori diversi come i trasporti, la finanza, la salute, la produzione e distribuzione di energia, la sicurezza pubblica, ecc.

Queste esigenze istituzionali e regolate dal pubblico sono affrontati dalla nuova Linea di Programma Strategico ARTES 4.0 “Space System for Safety and Security (4S)” della nuova ESA. A sostegno dell’iniziativa 4S, ESA Space Solutions ha lanciato nuovi bandi di gara per studi utente volti a identificare e valutare le esigenze di nuovi applicazioni che trarranno vantaggio dalle future infrastrutture SatCom sicure, nonché da altre tecnologie spaziali e non spaziali.

In questo contesto, il DTA e Arthur D. Little sono orgogliosi che la loro proposta sia stata selezionata dall’ESA per la gara «Applicazioni satellitari per la sicurezza pubblica». Lo studio proposto mira a stabilire un dialogo tra le comunità di utenti, i proponenti e il personale ESA (attraverso i proponenti) per contribuire all’identificazione dei bisogni e alla definizione dei requisiti di sistema per i futuri sistemi sicuri SatCom.

Tali esigenze devono essere stabilite in collaborazione con gli utenti e le parti interessate dei settori verticali dei servizi essenziali, dei trasporti e della sicurezza pubblica. Le comunicazioni satellitari sono l’obiettivo principale, ma sono mirate anche la combinazione e l’integrazione con altre risorse spaziali come la navigazione satellitare e l’osservazione satellitare della Terra.

L’identificazione precoce delle esigenze future a livello globale è essenziale per costruire sistemi digitali europei, più sicuri e resilienti, compreso il segmento spaziale. Protezione civile, servizi di sicurezza e protezione, nonché mercati privati (gestione del traffico aereo, gestione marittima) hanno tutti bisogno di comunicazioni onnipresenti, sicure, autonome, accessibili e resilienti, SatCom è già sfruttato, ma arriveranno ulteriori opportunità.

«Con Arthur D. Little» conclude Giuseppe Acierno, Presidente di DTA, «crediamo fortemente nell’importanza dei servizi e delle applicazioni spaziali a beneficio dei cittadini europei, per migliorare la vita sulla Terra e per rilanciare la crescita economica».

Facebook
Twitter
LinkedIn