DTA , Medish ed il Comune di Taranto sottoscrivono un accordo per la gara ristretta europea promossa dalla Commissione per l’istituzione della rete degli European Digital Innovation Hubs
A seguito di una gara nazionale, Il DTA , con il Distretto Meccatronico Regionale (Medish) ed il Comune di Taranto , sono stati selezionati nel 2020 dalla cabina di regia costituita tra Ministero dello Sviluppo economico, Ministero dell’Università e della ricerca e Ministero per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione tra i 45 soggetti nazionali che potranno concorrere alla futura gara europea prevista dal Programma Europa Digitale.
La futura gara della Commissione europea prevede l’adozione delle principali tecnologie emergenti , in particolare l’Intelligenza artificiale, il Calcolo ad alte prestazioni e la Cyber security, in differenti settori: la la manifattura 4.0, la salute, le scienze della vita, l’agroalimentare, l’ aerospazio, l’industria creativa e le principali filiere del made in italy.
I vincitori della gara europea avranno il compito di assicurare la transizione digitale dell’industria, con particolare riferimento alle PMI, e della pubblica amministrazione, attraverso l’adozione delle tecnologie digitali avanzate, Intelligenza Artificiale, Calcolo ad Alte Prestazioni, Sicurezza Informatica.
Per rispondere a tale obiettivo, e creare sinergia tra le proposte presentate, il DTA , il Medish ed il Comune di Taranto hanno condiviso di fondere le proposte già selezionate dal MISE in un’unica proposta con lo scopo di massimizzare le probabilità di successo dell’iniziativa ed evitare frammentazioni territoriali che indebolirebbero la proposta,
“Avevamo già nella gara nazionale” commenta Giuseppe Acierno, Presidente del DTA, “candidato la proposta in partnership con il Distretto Aerospaziale Campano convinti che la collaborazione extraregionale e la sinergia tra i due distretti siano requisiti capaci di dare maggior forza alla proposta e di fornire il miglior supporto alle imprese territoriale. L’accordo con Medish e Comune di Taranto non è altro che un ulteriore affermazione del nostro modo di operare in una logica di sistema aperta e collaborativa. Condividendo le nostre conoscenze e competenze, le nostre infrastrutture e laboratori, le nostre reti di collaborazione europee “, commenta Giuseppe Acierno, Presidente del DTA, “sottoporremo alla call ristretta Europea una proposta unitaria che veda la fusione dei progetti dei tre Poli al fine di costituire un unico Polo di innovazione digitale che sostenga la transizione delle PMI pugliesi verso il digitale”.