Progetto Formazione SMEA: Tiziana ci racconta la sua esperienza

Progetto Formazione SMEA: Tiziana ci racconta la sua esperienza

 

Nel mese di marzo è partito il progetto di formazione SMEA che vede coinvolti 6 giovani borsisti: Marcello Bruno, Vincenzo D’Avino, Marco Vito Depalma, Nicola De Giuseppe, Stefano Guagnano e Tiziana Pirozzi.

Il progetto ha lo scopo di formare specialisti nel campo dell’health monitoring di strutture e componenti aeronautici. Il corso prevede un periodo di formazione teorico/pratica ed un periodo di stage in affiancamento ad attività di ricerca e sviluppo da effettuare presso il Distretto tecnologico aerospaziale (Dta) e le aziende Novotech ed Enginsoft.

 

Nel numero 1 della nostra newsletter abbiamo voluto intervistare, Tiziana Pirozzi, una dei sei giovani borsisti per farci raccontare la sua esperienza, lo scopo del progetto e le sue aspettative.

Buona lettura.

  • Presentati: raccontaci chi sei, quali studi hai intrapreso e cosa fai ora.

Mi chiamo Tiziana Pirozzi e sono nata a Napoli. Dopo la maturità scientifica ho scelto di iscrivermi all’università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” dove ho conseguito la laurea triennale in Ingegneria aerospaziale e successivamente laurea magistrale in ingegneria meccanica.  Sono da sempre appassionata al mondo aeronautico ed alla tecnologia avanzata che lo contraddistingue.

  • Perché hai scelto di partecipare al bando del Progetto di formazione SMEA?

Ho scelto di partecipare al Progetto SMEA in quanto ho intravisto l’opportunità di poter arricchire la mia conoscenza con concetti teorici che non facevano parte del mio background accademico, ma anche per la possibilità di mettermi alla prova sul campo, presso una realtà aziendale operante nel settore aeronautico.  

  • Descrivi in breve il progetto?

Scopo del progetto è quello di formare esperti in “health monitoring di strutture e componenti aeronautici”. Tale obiettivo viene perseguito attraverso una consistente formazione di carattere contenutistico atta a dare una solida base teorica delle tecnologie e delle scelte innovative attualmente utilizzate, per poi poter affrontare un periodo di formazione presso un’azienda partner del progetto.

  • Cosa ti aspetti da questa esperienza?

Mi aspetto di uscirne con un bagaglio conoscitivo/pratico nettamente migliorato che mi permetterà di essere competitiva in un futuro ambito lavorativo.

  • Cosa ti auguri di fare in ambito lavorativo dopo questa esperienza?

Una volta terminata questa esperienza spero di poter mettere in pratica presso una realtà aziendale operante nel settore aeronautico quanto appreso durante la formazione.

Facebook
Twitter
LinkedIn