Copernicus Hackathon – Premio DTA per il miglior team che rispecchi i temi « diversità e inclusione »
DTA sarà partner del Copernicus Hackathon-Bari 2021 che si svolgerà durante il fine settimana da venerdì 4 a domenica 6 giugno 2021 on line.
Organizzato da Planetek Italia, Copernicus Hackathon è un evento di 3 giorni in cui sviluppatori di software, grafici, designer di interfacce ma anche giovani innovatori appassionati di analisi dei dati si incontreranno per creare applicazioni mobili innovative, basate sui dati e sui servizi di Copernicus sul tema « Mare e Coste ».
L’evento, giunto alla sua terza edizione, è inserito nel programma di Sprint Lab 2021, ed accanto al DTA troviamo altri partners tra cui l’associazione OnData, Latitudo40, CIHEAM – Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, CreoDIAS e GEO-University.
Il programma Copernicus, finanziato e coordinato dalla Commissione Europea, raccoglie immagini satellitari da diverse fonti, compresi sensori in-situ, le elabora e distribuisce informazioni affidabili e sempre aggiornate, per la stragrande maggioranza come Open Data gratuiti, in sei aree tematiche: terra, mare, atmosfera, cambiamento climatico, gestione delle emergenze e sicurezza.
Nell’ambito delle attività il DTA premierà con 1000 euro il miglior progetto in termini di diversità e inclusione. “Noi crediamo” commenta Giuseppe Acierno, Presidente del DTA, che un approccio multidisciplinare e inclusivo è fondamentale per trovare soluzioni innovative ed affrontare le sfide globali che vanno dal cambiamento climatico alla sicurezza. Sfide per le quali i dati Copernicus sono fondamentali”.
Tale premio mira a promuovere la diversità e l’inclusione in ambito spaziale. Creatività ed innovazione sono importanti sia per la realizzazione di progetti aerospaziali ambiziosi, ma anche per creare un ambiente professionale inclusivo, stimolare le giovani generazioni a intraprendere carriere STEM.
Le diversità del team che sarà premiato puo’ riguardare diversi campi: dall’origine culturale all’età, dal genere all’abilità fisica all’aspetto linguistico, dal area tematica della formazione alle esperienza professionale.
A seguito di tale evento, il DTA, offrirà la possibilità ai vincitori delle passate edizioni dell’Hackathon di presentare le proprie idee innovative a rilevanti stakeholder nazionali.
Ulteriori informazioni sul programma e sulla registrazione: https://www.planetek.it/news_eventi/tutti_gli_eventi/2021/05/hackathon_copernicus_bari_2021