Tavola rotonda “La sostenibilità del blu: dagli oceani allo Spazio”, Il Libro possibile, Polignano a Mare, Bari, Puglia Venerdi 9 Luglio, 19h30

Il DTA ha nel corso degli anni patrocinato e sostenuto la manifestazione «Il Libro Possibile» che quest’anno avrà  luogo nella splendida cornice di Polignano a Mare dal 7 al 10 luglio 2021. Organizzato dall’associazione culturale Artes con il patrocinio della Regione Puglia, del comune di Polignano a Mare, del DTA ed altri attori regionali e nazionali dal 7 al 10 luglio, il tema selezionato per questa XX edizione è “Ma il Cielo è sempre più Blu”, prendendo spunto dai 40 anni dalla scomparsa di Rino Gaetano. In linea con gli obiettivi di tale manifestazione, il tema offrirà spunti di riflessione ad ampio spettro grazie alla presenza di rappresentanti del mondo culturale, musicale,  artistico e scientifico, di fama nazionale ed europea.

Nell’ambito di tale manifestazione organizziamo una tavola rotonda “La sostenibilità del blu: dagli oceani allo Spazio”, Venerdi 9 Luglio, dalle 19h30 alle 20h15 in Piazza Aldo Moro. Il ‘blu” che caratterizza il nostro pianeta è dovuto principalmente ai mari d oceani, che vista la loro estensione ed inaccessibilità, trovano propri nei satelliti un modo regolare ed efficace per essere studiati.

Il cielo è blu, il mare è blu… Nello spazio gli astronauti sono affascinati dalla piccola banda blu che caratterizza l’atmosfera terrestre. Come fare a preservare  il nostro pianeta blu?

Le tecnologie ed applicazioni spaziali giocano, oggi, un ruolo fondamentale nell’osservazione e nello studio della Terra nella sua globalità e ci aiutano a far fronte a sfide globali che potrebbero avere un impatto sulle generazioni future.

Consapevoli dell’importanza dello Spazio e del ruolo degli oceani come regolatori del clima e custodi della diversità, rappresentanti provenienti dal mondo istituzionale, industriale e della ricerca,  saranno invitati a confrontarsi su tali interrogativi:

  • Come le missioni di osservazioni della Terra, Italiane ed Europee, aiutano a gestire in maniera più equilibrata le preziose risorse del nostro pianeta?
  • Qual è l’impatto dell’uomo sulla vita del nostro pianeta?
  • Come prepararci ad una “navigazione collettiva” per comprendere e gestire il cambiamento climatico?
  • Rivolgendoci ai giovani, puo’ l’approccio multidisciplinare – innovazione, tecnologia e creatività – aiutarci a costruire un futuro sostenibile?

Moderatore:

Giuseppe Acierno, Presidente, Distretto Tecnologico Aerospaziale Pugliese

Intervengono

Bruno Tabacci, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio per le Politiche Spaziali

Rita Lecci, Co-director della divisione « Ocean predictions and Applications », Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici

Sergio Prete, Presidente, Autorità Portuali del Mar Ionio

Maggiori informazioni sul festival: www.libropossibile.com


© ESA

Facebook
Twitter
LinkedIn