Lo scorso 19 luglio, l’Ente per l’Aviazione Civile albanese in collaborazione con il Distretto Tecnologico Aerospaziale, Puglia, ha organizzato il primo workshop nell’ambito del progetto SKEYE.
Il workshop ha riunito partecipanti provenienti da università e centri di ricerca, grandi aziende, piccole e medie imprese, start-up e istituzioni pubbliche italiane e Pugliesi, albanese e montenegrine.
Durante il workshop sono state affrontati temi relativi alla sicurezza delle infrastrutture di trasporto e alle potenzialità in questo settore rivenienti dai servizi spaziali, all’Advanced Air Mobility e all’Urban Air Mobility, alle possibili iniziative per lo sviluppo della UAM in Europa e alle problematiche da risolvere per lo sviluppo di start-up innovative in Albania. Il workshop aveva l’obiettivo di esplorare e comprendere il potenziale impatto di questi servizi spaziali e di UAM sull’innovazione dei trasporti e le opportunità industriali nel bacino adriatico.
Gli argomenti discussi nel workshop hanno stimolato le discussioni tra partecipanti e relatori, in particolare su questioni relative alle aspettative delle startup in Albania nel settore industriale dei droni, all’uso dello spazio aereo per l’UAM e, soprattutto, sul regolamento per il funzionamento e il monitoraggio UAS.
Al workshop hanno partecipato più di 50 partecipanti di persona e 30 online.