Workshop program – STAND DTA

Lo stand del DTA, durante il Mediterranean Aerospace Matching, ha ospitato un ricco programma di workshop che si è svolto in parallelo agli altri eventi che hanno animato il “villaggio”.

L’iniziativa è stata proposta dal DTA in piena fase organizzativa del MAM per rispondere ad alcune richieste ricevute dai soci del Distretto di disporre di uno spazio per presentare risultati di progetti e iniziative in corso, o semplicemente far conoscere le competenze e gli ambiti di ricerca delle Istituzioni o delle Aziende rappresentate  nei settori di riferimento della manifestazione.

Il programma preliminare prevedeva seminari tenuti da professori, ricercatori e tecnologi del DTA e dei sui soci, quali le Università e centri di Ricerca  (CNR, Università del Salento, Politecnico di Bari, Università Aldo Moro di Bari), delle aziende (Planetek, Enginsoft, IMT) e di partner abituali del Distretto (RECAS, INFN). In corso d’opera tale programma si è arricchito ulteriormente, accogliendo le richieste manifestate da altri espositori presenti al MAM (Polizia di Stato,  Associazione Nano Nano di Grottaglie, The Edge Company, TopView).

I seminari sono stati trasmessi online e videoregistrati. Sono tutti attualmente fruibili collegandosi alla pagina “https://www.dtascarl.org/pubblicazioni-e-report/”:

  • COASTAL MONITORING APPLICATIONS, Prof. Giuseppe Roberto Tomasicchio, Università del Salento;
  • UAV AND SATELLITE: THE NEW COMPLEMENTARY APPROACH FOR ENVIRONMENTAL MONITORING, dott. Marco La Salandra, Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
  • GROTTAGLIE NELLO SPAZIO, Dario Miale, Giorgio Di Palma, Sano Sano;
  • LA POLIZIA DELLO U-SPACE, Vice Questore Dott. Alessandro Carini, Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato – Servizio Controllo del Territorio;
  • HOW CAN COMPUTER VISION ENHANCE SAFETY IN AVIATION, Dott. Fabio Masci, The Edge Company
  • RESHAPING THE EO VALUE CHAIN, Ing. Cristoforo Abbattista, Planetek Italia.
  • DRONE SAFE-LANDING WITH REAL-TIME ROUTE OPTIMIZATION, Ing. Vito Primavera, EnginSoft;
  • GNSS-BASED UAS NAVIGATION, FLIGHT TEST IN GROTTAGLIE AIRPORT TEST BED (ECARO PROJECT), Dott. Antonio Zilli, Ing. Roberto Guida, Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA);
  • Automatic detection and classification of defects in composite materials for aeronautics with active ir thermography, Ing. Roberto Marani, PhD, CNR – STIIMA;
  • DIAMOND-BASED NEUTRALIZER CATHODES FOR ELECTRIC PROPULSION SPACE MOTORS, Dott. Maria Stella Leone, Dott. Grazia Cicala, CNR – IMIP;
  • ICARUS: A PROJECT TO ADDRESS THE CHALLENGE OF THE COMMON ALTITUDE REFERENCE BETWEEN DRONES AND MANNED AIRCRAFTS, Ing. Alberto Mennella, TopView srl
  • HYBRID AND HYDROGEN PROPULSION, Prof. Teresa Donateo, Università del Salento
  • INFN AND THE SPACE RESEARCH, Prof. Vito Manzari, INFN
  • CHEMICAL SENSORS FOR ENVIRONMENTAL MONITORING AND SECURITY, Prof. Ludovico Valli, Università del Salento
  • PHYSICAL SENSORS FOR ENVIRONMENTAL MONITORING, Prof. Michele Campiti, Università del Salento
  • CONSTELLATION OF CUBESATS FOR INTERNET OF THINGS, Dott. Francesco Zaccheo, IMT – Ingegneria Marketing Tecnologia
  • POLITECNICO DI BARI AND AEROSPACE: CONTRIBUTIONS AND PERSPECTIVES, Prof. Giuseppe Pascazio, Politecnico di Bari
  • MICROGRAVITY AND ITS IMPLICATIONS ON HUMAN PHYSIOLOGY, Prof. Maria Grano, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • CLOUD COMPUTING AND HPC: BIG DATA AND AEROSPACE RESEARCH (RECAS), Prof. Domenico Di Bari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Si ringraziano i relatori per i preziosi interventi tenuti e per aver così contribuito ad alimentare un repository di conoscenze, esperienze e iniziative che il DTA ha il piacere di condividere con tutti.

Facebook
Twitter
LinkedIn