Save the Date – Il DTA ad ExpoDubai

Forum Internazionale

Un viaggio nella bellezza e nell’innovazione: dalla Puglia allo Spazio

Lunedì 18 ottobre 2021 Padiglione Italia – Anfiteatro

L’Italia è diventata il primo Paese europeo a dettare norme specifiche per l’allestimento e l’esercizio di uno spazioporto sul proprio territorio, compiendo un importante passo avanti in un nuovo campo strategico dell’aviazione civile che consentirà di operare voli commerciali suborbitali nel nostro Paese.

Nel 2018 il Ministero dei Trasporti italiano ha individuato l’aeroporto di Grottaglie, in provincia di Taranto, come spazioporto italiano e, più recentemente, ENAC – Approvazione da parte dell’ENAC del Regolamento per la costruzione e l’esercizio degli spazioporti, avvenuta il 21 ottobre 2020, ha dato modo ad Aeroporti di Puglia SpA, società che gestisce la rete aeroportuale regionale, di avviare il processo di adeguamento delle infrastrutture di volo per ospitare una nuova generazione di veicoli spaziali, destinati a svolgere ricerche spaziali e voli suborbitali per privati , aprendo un nuovo segmento di attività per il “turismo spaziale”.

Con un’infrastruttura strategica, lo spazioporto di Grottaglie svolgerà un ruolo centrale nello sviluppo di nuove forme di trasporto spaziale, basate su decollo e/o atterraggio orizzontale, ed è un forte concorrente per diventare l’hub europeo per i sistemi di trasporto spaziale riutilizzabili, come Space Rider, il primo veicolo spaziale senza equipaggio e riutilizzabile sviluppato dall’Agenzia Spaziale Europea, con il significativo contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana, il cui primo lancio è previsto per il 2023.

Le vaste possibilità di missioni per lo Space Rider, che vanno dagli esperimenti in microgravità alle attività dimostrative in orbita, come l’esplorazione robotica, l’osservazione della terra, la scienza e le telecomunicazioni, alle ispezioni satellitari, aprono nuovi scenari per la ricerca spaziale, con applicazioni in numerosi industrie, dalla farmaceutica e dalle biotecnologie alle scienze fisiche, che rafforzeranno il ruolo dell’Europa e dell’Italia nella nuova economia spaziale. forum internazionale intende presentare il ruolo strategico della Puglia nel promuovere l’accesso autonomo allo spazio per l’Italia e per l’intera Europa, a partire dallo spazioporto di Grottaglie, nonché esplorare le nuove frontiere del trasporto spaziale, con un focus sulle potenzialità missioni Space Rider, e promuovere strategie regionali a favore dell’attrazione di investimenti per favorire la creazione di un polo aerospaziale a Grottaglie.

 

Segui l’evento in diretta dal Padiglione Italia sul seguente canale:

https://www.youtube.com/c/ItalyExpo2020


Programma dell’evento

Facebook
Twitter
LinkedIn