Il 19 Novembre 2021 i sei borsisti del progetto SMEA (Metodologie diagnostiche e prognostiche e sviluppo di sensori per il monitoraggio di integrità funzionale applicato al settore aeronautico e dei trasporti) si sono recati presso il Training Center di ENAV, a Forlì. I giovani hanno visitato le facilities ENAV dove hanno toccato con mano la realtà dei servizi per la navigazione aerea. Inizialmente sono state illustrate la filosofia di addestramento e le metodologie di creazioni degli esercizi sottomessi ai futuri Controllori di Traffico Aereo (CTA) durante la fase di formazione. I corsisti hanno quindi visitato il simulatore di torre 3D assistendo ad un’esercitazione ADI-RAD (Radar di aerodromo) simulando una giornata ‘trafficata’ dell’aeroporto LIML (Milano-Linate), durante la quale sono state illustrate le tecniche operative e le modalità di lavoro del personale. Presso la sala radar è stata presentata una demo di un giro di avvicinano di radar (APS-PBN) presso l’aeroporto di LIMM (Milano-Malpensa). La mattinata si è conclusa mostrando ai corsisti il simulatore di volo CRJ. Durante tale attività, guidati da un istruttore, è stato simulato l’atterraggio presso l’aeroporto LIEO (Olbia-Costa Smeralda). Nel pomeriggio è stata fornita ai giovani una panoramica sui sistemi attuali e in via di implementazione per permettere la coesistenza dei sistemi Air Traffic Management (ATM) con il mondo UAS (Unmanned Aircraft System). Sono stati illustrati gli orizzonti temporali dello sviluppo dell’Urban Air Mobility e dello U-space e gli ambiti in cui il trasporto Door-to-Door può rappresentare, già, una realtà.
