DTA, capofila del progetto Interreg IPA-CBC Italia-Albania-Montenegro “SKEYE – Strengthening Key aErospace technologY for smart transport monitoring systEms”, ospita la missione Incoming della delegazione del Montenegro in Puglia che si terrà il 13 Aprile 2022 presso il Campus Università di Bari – Sala Multimediale, primo piano, Dipartimento Interateneo di Fisica, M. Merlin.
Il progetto SKEYE mira a migliorare la cooperazione tra le tre regioni – Puglia, Albania e Montenegro nel campo dei sistemi aerospaziali, al fine di prepararsi ad affrontare le sfide future legate alle crescenti applicazioni dei servizi spaziali e della Urban Air Mobility (UAM). Nell’ambito del progetto SKEYE, i partner di progetto DTA, Albania Civil Aviation Authority – ACAA (Albania) e IEC Tehnopolis (Montenegro) stanno collaborando per:
• costruire capacità di innovazione comuni attraverso iniziative intelligenti,
• creare un sistema attraente di infrastrutture sperimentali (aeroporti, metropoli, aree sottoservite, …) per imprese innovative o start-up,
• rafforzare le relazioni industriali tra i tre sistemi economici.
La missione incoming organizzata da DTA e IEC Tehnopolis creerà la cornice perfetta per la cooperazione tra Italia e Montenegro in campo aerospaziale: circa 20 operatori economici operanti in Italia e in Montenegro si incontreranno al Campus Università di Bari. I partecipanti impareranno il contesto, gli obiettivi e il quadro del progetto e condivideranno conoscenze ed esperienze al fine di identificare complementarità e migliori pratiche. L’obiettivo principale è rafforzare e armonizzare la futura cooperazione e sostenere lo sviluppo sostenibile e la crescita del sistema sociale del bacino adriatico.
Al termine della missione, DTA e IEC Tehnopolis promuoveranno la comunità industriale e lavoreranno ad identificare proposte progettuali adatte alla comunità della ricerca e industriale. I progetti di innovazione e dimostrazione sfrutteranno le conoscenze e le infrastrutture disponibili nelle regioni per sviluppare prodotti e servizi innovativi. Beneficiari di questo processo saranno l’intero sistema sociale, grazie a città più intelligenti, più verdi e più connesse, territori più resilienti, servizi di trasporto più efficienti e meno impattanti sull’ambiente che si muovono verso una logistica intermodale.
Si informa che l’evento si svolgerà nel rigoroso rispetto di tutte le norme previste dalle normative anti-COVID-19.
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare:
• Antonio Zilli, antonio.zilli@dtascarl.it
• Aida Pipiko, aida.pipiko@acaa.gov.al
• Miljana Peković, miljana@tehnopolis.me