Nei giorni scorsi si è tenuto a Madrid presso la Technical School of Aeronautical and Space Engineering , sotto l’egida della Commissione Europea, DG MOVE , Eurocontrol, EASA e SESAR JU, il meeting dell’european network u-space stakeholder. Una giornata di lavori dedicata a discutere dello stato dell’arte dello sviluppo ed utilizzo di velivoli senza pilota in ambito cittadino e delle iniziative in campo nei diversi stati europei per accelerare l’integrazione dei droni nello spazio aereo .
Diverse realtà europee hanno preso parte all’evento tra cui , per l’Italia la società Aeroporti di Roma ed il DTA chiamato a dare attraverso il suo Presidente, Giuseppe Acierno, una testimonianza del percorso avviato insieme alla città di Bari e ad altri partners industriali per sperimentare soluzioni di delivery, monitoraggio e sorveglianza attraverso l’uso dei droni.
“Un ulteriore occasione per confrontarci con il resto d’Europa, promuovere e trasferire le nostre pratiche e consolidare il giudizio con cui l’esperienza distrettuale viene seguita dai nostri partners europei”. Il percorso avviato da qualche anno dal DTA insieme alla municipalità di Bari , di cui il Vice Sindaco Eugenio Di Sciascio ne è primo interprete , costituisce uno delle principali pratiche e punti di riferimento nel panorama delle città europee avviate verso una graduale trasformazione attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative tra cui quelle dedicate alle nuove forme di trasporto urbano di merci e persone.