Soluzioni per l’Urban Air Mobility

I Risultati del Progetto CORUS-XUAM – Italian Cluster 

Nuovi servizi di Urban Air Mobility e nuove soluzioni per la loro integrazione nello spazio aereo sono stati sperimentati con successo a Grottaglie da ENAV, DTA, d-flight, Pipistrel, Techno Sky e NAIS all’interno del progetto CORUS-XUAM.

Abilitare operazioni con velivoli a pilotaggio remoto, tracciarne la rotta e informare la Torre di Controllo sono i nuovi servizi sviluppati da d-flight che hanno permesso il trasporto di MATERIALE medico- sanitario tra il Grottaglie Airport Test Bed, l’avio superficie AEROTRE nei pressi di Manduria e l’area aperta nei pressi dell’ospedale di Manduria. La sperimentazione aerea è stata realizzata in condizioni di sicurezza e ha incluso un velivolo cargo ad ala fissa di Pipistrel pilotato per il trasporto di un carico di natura medico/sanitaria da un hub centrale (l’aeroporto di Taranto/Grottaglie), fino all’aviosuperficie. All’arrivo del cargo una parte del carico è stato predisposto per l’operazione di consegna finale su di un drone, con massa al decollo di circa 25 Kg operato da Techno Sky che ha raggiunto l’area urbana di Manduria dimostrando così la capacità di operare in aree urbane. La dimostrazione italiana ha confermato che l’attuale stato di maturità tecnologica ed operativa dei sistemi per il coordinamento e l’interoperabilità del sistema nazionale di gestione dello spazio aereo e dello U-Space è già adeguato ad operare servizi di trasporto emergenziale con droni in aree periurbane e urbane.

CORUS-XUAM Open Day – Italian Very Large Demonstration 

Il prossimo 14 settembre 2022, mercoledì, presso la sala Videoconferenza del Politecnico di Bari (via Amendola 126/B), saranno presentati i risultati raggiunti dai partner italiani all’interno del progetto CORUS-XUAM. Saranno anche discusse le sfide tecnologiche e i piani europei e nazionali per sviluppare nei prossimi anni. 

Il progetto CORUS-XUAM è coordinato da EUROCONTROL e co-finanziato da SESAR Joint Undertaking tramite il programma Horizon 2020. I partner italiani sono: ENAV, DTA, d-flight, Techno Sky, Pipistrel, NAIS.

Segue l’agenda.

09.00 Registration
09.30 Welcome and greetings

Giuseppe Acierno, Distretto Tecnologico Aerospaziale 
Eugenio Di Sciascio, Deputy Mayor of Bari 
Giovanni Riccardi, ENAV 
09.50 Session 1 – UAM development: gaps and innovation results

Giancarlo Ferrara, Eurocontrol; The CORUS-XUAM project
Riccardo Delise, ENAC; Italian Strategic Plan for Advanced Air Mobility
Cengiz Ari, SESAR JU; SJU state of the art and future of UAM and u-space projects
Stefano Casalegno, ENAV; ENAV innovation and sustainability – UAM
Munish Khurana, Eurocontrol, European Network of U-space stakeholders;
11.00 Coffè break 
11.30 Session 2 – CORUS-XUAM Italian Demonstration

Giovanni RiccardiEmanuele Ficola, ENAV; Introduction and general picture of Italian VLD
Luigi Brucculeri, d-flight; USSP services in the Italian VLD
Antonio Zilli, Distretto Tecnologico Aerospaziale; Grottaglie Airport Test Bed and other locations, stakeholders and UAS traffic
Alberto Favier, Pipistrel Vertical Solutions; Cargo operation with fast UAM in u-space
Michele D’Onofrio, Techno Sky; The last mile delivery in BVLOS in u-space
Giuseppe Esposito, NAIS; KPA assesment 
Giovanni Riccardi, ENAV; Summary of results 
12.30 Questions and answers
13.30 Light Lunch break
14.30 End of open day
Facebook
Twitter
LinkedIn