Bari in prima fila nella mobilità aerea urbana

Il Drones Beyond 2022, evento internazionale organizzato dal Dta, dal Comune di Bari e dalla Regione Puglia, con il patrocinio dell’Anci,  che si svolgerà nell’area della Fiera del Levante il 17 e il 18 novembre prossimi, nell’ambito del progetto Bari Open Innovation Hub / Casa delle Tecnologie Emergenti è stato presentato durante una conferenza stampa alla  quale hanno partecipato: Giuseppe Acierno, presidente del Dta; Eugenio Di Sciascio, vicesindaco di Bari; Alessandro Delli Noci, assessore regionale allo Sviluppo economico.

Il mondo aerospaziale, le città e i cittadini si stanno preparando a nuove e interessanti prospettive di sviluppo attraverso l’utilizzo di sistemi aerei senza pilota a bordo (oggi «droni», domani sistemi aerei autonomi) che interesseranno molti settori dell’attività umana (trasporti, osservazione dei territori e dei fenomeni connessi, sanità, agricoltura, lavoro aereo, etc.).  

Il Drones Beyond 2022 vuole essere una occasione per la presentazione di sfide, prodotti e soluzioni della UAM (Urban Air Mobility) con l’obiettivo di lanciare l’operatività dell’urban test range in fiera del levante in Bari e fornire: 

  • un’indicazione sullo stato di sviluppo di tecnologie e applicazioni; 
  • un contributo all’importante azione di conoscenza delle potenzialità e delle utilità che possono generare, favorendone l’accettazione e la condivisione da parte delle comunità
  • un’accelerazione della sperimentazione in ambienti reali necessaria ad indicare e guidare l’abbattimento delle barriere ancora esistenti al loro pieno utilizzo 
  • una chiara road map di sviluppo della città di Bari in una logica di smart city europea. 

L’UAM può avere un ruolo di primo piano nella formazione di innovazioni urbane e strategie di transizione sostenibile, ma è necessario comprendere come essa possa essere integrata nella pianificazione della mobilità urbana e quale ruolo possa assumere nei sistemi di trasporto urbano esistenti o previsti. 

Le iniziative finora condotte dal DTA si snodano sia in una dimensione extraurbana (con riferimento all’aeroporto di Grottaglie) che urbana (come nel caso dei progetti che riguardano la Casa delle tecnologie emergenti di Bari) con l’obiettivo di presentare le due aree in un sistema integrato per la sperimentazione delle nuove soluzioni dell’Advanced Air Mobility. L’obiettivo di medio-lungo periodo tende alla valorizzazione e allo sviluppo di una infrastruttura unica tra Grottaglie e Bari senza escludere la possibilità di ottenere nel tempo un collegamento tra i due nodi attraverso la creazione di una “autostrada” sperimentale per droni. 

La prima edizione del progetto del DTA «Drones Beyond» ha avuto luogo a settembre 2021 presso l’aeroporto di Grottaglie, nell’ambito dell’evento internazionale MAM 2021. La seconda edizione permetterà di presentare nella città metropolitana di Bari proposte e  dimostrazioni di soluzioni ed architetture tecnologiche (Sand box, Vertiporti/vertipad), concetti operativi e d’uso (Conops, Conuse),  missioni e servizi in grado di sviluppare interesse per sperimentare nuove tecnologie e protocolli operativi, con particolare riferimento al tema della guida autonoma e semiautonoma, all’utilizzo delle tecnologie di comunicazione/navigazione di nuova generazione (5G, multilaterazione, satellite), con l’ausilio di tecniche di Data Science per la acquisizione/manipolazione dei dati (IoT, Cloud, A/I, Deep Learning) e per lo sviluppo delle soluzioni (concetto di Situation Awareness), in una prospettiva che rafforza il ruolo di Bari come living lab di un’area urbana/metropolitana. 

Il programma dei due giorni alla Fiera del Levante prevede lo svolgimento di panel con la partecipazione di esperti, rappresentanti istituzionali e delle aziende del settore, dimostrazioni di volo con droni in attività di controllo del territorio, di monitoraggio, di sorveglianza e nell’utilizzo dei velivoli senza pilota per la consegna di merci varie. Al panel che ha per titoloIl futuro delle città e i nuovi bisogni di sviluppo e pianificazione alla luce delle nuove forme di mobilità”, parteciperanno i rappresentanti delle municipalità di Amburgo, Saragozza, Porto e della metropoli di Gzm (area di Katowice). Numerose imprese nazionali ed internazionali saranno protagoniste delle dimostrazioni che si terranno nei cieli della Fiera del levante. Enti ed autorithy nazionali ed internazionali, partner dell’iniziativa, tracceranno il quadro del futuro sviluppo del settore. 

 In collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale sono state previste visite guidate e gare con l’impiego di droni per avvicinare scolari e studenti all’utilizzo delle tecnologie. 

 Il presidente del Dta, Giuseppe Acierno, ha sottolineato che “attualmente le città raccolgono il 75% della popolazione europea e si apprestano a toccare l’80% nel 2050; un europeo su otto vive in una delle 26 città con popolazione superiore al milione ed oltre 800 città hanno una popolazione che supera i 50.000 abitanti. Si tratta di un’evoluzione inarrestabile che pone l’esigenza di pianificare e promuovere lo sviluppo in una forma ecosostenibile, a basso consumo di risorse, socialmente inclusiva e fervida di opportunità di lavoro. Per realizzare ciò le città hanno la necessità di puntare su innovazioni tecnologiche, metodi digitali e reti di sistemi intelligenti per sostenere processi economici, servizi alla persona, mobilità, gestione dell’acqua, gestione dei rifiuti, gestione e rigenerazione edilizia”.  “Con la continua diminuzione delle dimensioni di sensori e processori, con memoria digitale e connettività wireless onnipresente e grazie all’evoluzione dell’IA e IOT i droni stanno rapidamente trovando un numero di nuovi e produttivi utilizzi, assumendo un ruolo centrale nella trasformazione delle città. In questo contesto è stato ideato e progettato dal DTA il Drones Beyond 2022 come occasione di confronto e di dimostrazione dello stato dell’arte delle politiche messe in campo dalle città europee, delle nuove esigenze di programmazione e pianificazione urbanistica, delle operations e dei servizi innovativi realizzabili con droni, delle infrastrutture necessarie a favorire test e sperimentazioni con le nuove tecnologie”, ha aggiunto Acierno. “Uno sforzo importante condotto insieme a partners nazionali ed internazionali che ci permette di organizzare il più grande evento dimostrativo con droni realizzato fino ad oggi in Europa, e ciò accadrà proprio qui”, ha concluso il presidente del DTA.

Per il vicesindaco Eugenio Di Sciascio, “il Drones Beyond 2022 vuole essere un momento di presentazione ai cittadini ed alla comunità europea coinvolta nello sviluppo delle nuove forme di mobilità urbana,  della nostra visione di città del futuro, e dell’impegno con cui lavoriamo per mettere la città, le sue funzioni, le sue competenze, le sue infrastrutture a disposizione del sistema delle imprese , della ricerca pubblica e privata, delle nuove generazioni  e dei cittadini per concorrere congiuntamente a creare una rete nella quale le nuove tecnologie siano utilizzate per guidare meglio i flussi di traffico e per  evitare congestioni, per far fronte all’immensa sfida logistica dell’e-shopping, per trovare negozi e per aumentare il giro d’affari del commercio, per migliorare la sicurezza negli spazi pubblici, per gestire al meglio i servizi pubblici, in particolare per anziani e portatori di handicap, per minoranze e turisti”. “In questo scenario la collaborazione con il DTA per lo sviluppo el’introduzione di nuovi servizi urbani attraverso l’uso di droni e dati ed immagini satellitari costituisce una straordinaria leva per costruire il paradigma di smart city”. 

“Questa importante iniziativa”, ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci, “ci offre l’occasione di spiegare in maniera chiara quanto le tematiche legate all’aerospazio non siano lontane dai cittadini e dalle città. Gli strumenti satellitari, i droni, le soluzioni e le architetture tecnologiche che oggi si presentano nel loro utilizzo civile e civico possono essere degli strumenti capaci di portare grandi vantaggi alla collettività. Pensiamo all’agricoltura, alla tutela dell’ambiente e alla mobilità. Drones Beyond, in questo senso, rappresenta una occasione per fare il punto su ciò che abbiamo già fatto e sul lavoro che ci aspetta”. 

Facebook
Twitter
LinkedIn