Il progetto SESAR PJ34-AURA realizza l’esercizio di validazione dei risultati nel Grottaglie Airport Test Bed.
I partner del progetto SESAR PJ34-AURA, Leonardo, ENAV, D-Flight, ,Telespazio, LEONARDO Germany GmbH and NAIS, hanno realizzato nei giorni scorsi l’esercizio dimostrativo dei risultati di progetto utilizzando l’infrastruttura di ricerca e sperimentazione Grottaglie Airport Test Bed, gestita dal DTA. La sperimentazione ha riguardato soluzioni per la digitalizzazione del processo autorizzativo di operazioni di UAS nei pressi di aeroporti e della gestione del coordinamento durante operazioni di emergenza originate in ATM e che coinvolgono lo U-space. L’esercizio ha dimostrato la qualità dei risultati realizzati dai partner e ha individuato nuovi azioni di ricerca di ricerca e sviluppo.
La sperimentazione è stata realizzata nel laboratorio per la simulazione HTIL di operazioni UAS in ATM e U-space del Grottaglie Airport Test Bed, una infrastruttura di ricerca e sperimentazione installato negli uffici del DTA all’interno dell’Aeroporto di Grottaglie.
Il laboratorio, realizzato in collaborazione da DTA, Leonardo, d-flight, Telespazio, ENAV ed altri soci del DTA, ha messo a disposizione sistemi già presenti, mentre Leonardo e d-flight hanno aggiornato alle più recenti versione sperimentali e prototipali i sistemi AMT e U-space integrandoli tramite lo SWIM. Il laboratorio ora risulta aggiornato allo stato dell’arte delle soluzioni tecnologiche disponibili da partner e permette di simulare, anche integrando operazioni reali effettuate con UAS (HITL simulation), operazioni con UAS che si sviluppano tra l’ambiente ATM e lo U-space e permette a tutti gli operatori coinvolgi (ATCO, pilota) di sperimentare soluzioni innovative in condizioni operative reali senza rischi.
La sperimentazione realizzata dimostra la lungimiranza e l’efficacia del laboratorio del Grottaglie Airport Test Bed che sarà utilizzato anche in prossimi progetti SESAR.