Progetto S.I.ADD. – meeting conclusivo per presentare i risultati raggiunti

Lo scorso 14 dicembre 2022 si è tenuto il meeting conclusivo del progetto SIADD, durante il quale sono stati presentati i principali risultati raggiunti.

Sono intervenuti, oltre che il responsabile scientifico del progetto, prof. Antonio Domenico Ludovico, e referenti di tutti i partner, l’Esperto nominato dal MUR, prof. Raffaele Cioffi che ha espresso particolare apprezzamento per il lavoro svolto.

SIADD, avviato a luglio 2019 e concluso a dicembre 2022, si è occupato, della produzione in Additive Manufacturing (più comunemente noto come stampa 3D) oggi vista come una forza altamente disruptive nell’industria manifatturiera globale poiché ha delle forti implicazioni e disegna un nuovo modo di concepire la produzione, dal punto di vista del prodotto, dei processi produttivi, degli strumenti di produzione e dei modelli di business.

Hanno partecipato a SIADD gli enti di ricerca nazionali ENEA e CNR, l’Università del Salento, il Politecnico di Bari,  il Politecnico di Milano e l’Università Kore di Enna, le aziende AvioAero, Enginsoft,  Umbra Group,  Novotech, HB Thecnology ed Elfim.

Nell’ambito del progetto, come dimostrato dai risultati presentati, sono state messe a punto, mediante un’ampia attività di ricerca e sperimentazione, nuove metodologie e tecnologie finalizzate a ridurre in maniera significativa le difettosità inevitabilmente generate dai processi di AM di metalli, implementare soluzioni innovative per il monitoraggio del processo produttivo, produrre un significativo alleggerimento delle strutture metalliche, studiare i processi produttivi, con focus sul design dei materiali, simulando la fabbricazione di parti complesse, investigare sulla possibilità di realizzare strutture composite, sostenibili dal punto di vista della producibilità, studiare la sostenibilità manifatturiera, valutando quindi sia la potenzialità economica dei processi AM oggetto di studio, che la relazione costi/benefici delle stesse tecnologie oggetto di studio ed infine fornendo un modello possibile di business per la valutazione dell’impatto delle stesse tecnologie.

Grazie a SIADD sono state anche messe a punto metodologie di gestione dei processi a valle della produzione additiva, tenendo in considerazione la particolare tecnologia utilizzata, con l’obiettivo di fornire strumenti in grado di ottimizzare tali processi, nell’ottica del raggiungimento dei requisiti tecnologici previsti, del contenimento dei tempi e dei costi.

L’investimento complessivo per SIADD è stato di  oltre 7 Milioni di Euro, di cui più del 50% dei costi è stato sostenuto dai proponenti del progetto.

Oltre ai risultati diretti, è stata effettuata una prima valutazione dell’impatto generato dal progetto in termini di ricadute occupazionali e di rafforzamento e ampliamento delle competenze tecnico scientifiche. Oltre a numerose tesi di laure e di dottorato, SIADD ha generato un’ampia produzione scientifica (sono stati censiti oltre 40 articoli e pubblicazioni) e ha permesso l’attivazione di oltre 20 nuovi contratti tra assegni di ricerca e collaborazioni a progetto.

Il consolidamento delle relazioni tra i partner, oltre che gli importanti traguardi raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità produttive, pone le basi per lo sfruttamento industriale dei risultati e l’espressione di nuova progettualità che permetterà di raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi.

Facebook
Twitter
LinkedIn