

Drones Beyond. 2022
Urban Air Mobility – Evoluzioni e prospettive
17 – 18 Novembre 2022 – Bari, Fiera del Levante

Drones Beyond 2022, vuole essere un momento di presentazione di sfide, prodotti e soluzioni della UAM (Urban Air Mobility) per fornire:
- un’indicazione sullo stato di sviluppo di tecnologie ed applicazioni;
- un contributo all’importante azione di conoscenza delle potenzialità e delle utilità che possono generare, favorendone l’accettazione e la condivisione;
- un’accelerazione della sperimentazione in ambienti reali necessaria ad indicare e guidare l’abbattimento delle barriere ancora esistenti al loro pieno utilizzo.
L’UAM non appare pertanto solo come un elemento del progresso delle tecnologie dell’aviazione e della mobilità, ma principalmente un processo di pianificazione della mobilità e dello sviluppo urbano in genere. Se l’UAM può avere un ruolo di primo piano nella formazione di innovazioni urbane e strategie di transizione sostenibile è necessario comprendere come essa dovrebbe essere integrata nella pianificazione della mobilità urbana, oppure, in termini più pratici, quale ruolo potrebbe assumere nei sistemi di trasporto urbano esistenti o previsti.
Lo spirito del «Drones Beyond» è quindi quello di sostenere ed accompagnare gli sforzi industriali, scientifici, economici e finanziari della comunità aeronautica rapportandoli all’esigenza di creare soluzioni integrabili nel futuro delle città e delle comunità. Le iniziative fin ad oggi condotte dal DTA si snodano sia sulla dimensione extraurbana (aeroporto di Grottaglie) che urbana (città di Bari) con l’obiettivo di presentare le due aree in un range integrato per la sperimentazione delle nuove soluzioni dell’Advanced Air Mobility. L’iniziativa è quindi inserita nel disegno di medio lungo periodo di valorizzazione e sviluppo di un range/infrastruttura unica tra Grottaglie e Bari senza escludere la possibilità di generare nel tempo un collegamento tra i due nodi attraverso una futura “autostrada” sperimentale per droni.
La prima edizione del progetto del DTA «Drones Beyond» ha avuto luogo a settembre 2021 presso l’aeroporto di Grottaglie, nell’ambito dell’evento internazionale MAM 2021.
«Drones Beyond 2021 Operations» ha presentato in un ambiente reale operativo, ossia l’aeroporto di Grottaglie e i terreni circostanti, esempi concreti di soluzioni attualmente realizzabili. Le dimostrazioni hanno coperto vari campi: dalla presentazione di nuove tecnologie alla esibizione di soluzioni che ne integrano le potenzialità (velivoli manned ed unmanned, sistemi satellitari e terrestri di osservazione ed acquisizione dati, sensoristica, etc) in diversi ambiti applicativi.
L’edizione 2022 di Drones Beyond, organizzata dal Dta, dal Comune di Bari e dalla Regione Puglia vede la collaborazione di enti ed imprese nazionali ed internazionali. L’iniziativa ha pertanto come principale obiettivo la presentazione, nella città metropolitana di Bari, di proposte e dimostrazioni di soluzioni ed architetture tecnologiche (Sand box, Vertiporti/vertipad), di concetti operativi e d’uso (CONOPS, CONUSE), di missioni e servizi in grado di sviluppare interesse per sperimentare nuove tecnologie e protocolli operativi, con particolare riferimento al tema della guida autonoma e semiautonoma, all’utilizzo delle tecnologie di comunicazione/navigazione di nuova generazione (5G, multilaterazione, satellite), con l’ausilio di tecniche di Data Science per la acquisizione/manipolazione dei dati (IoT, Cloud, A/I, Deep Learning) e per lo sviluppo delle soluzioni (concetto di Situation Awareness), in una prospettiva che vede Bari come living lab a scala urbana/metropolitana.
BARI OPEN INNOVATION HUB è un progetto che vede come capofila il Comune di Bari ed è stato presentato in risposta all’avviso del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) – a valere su risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione -, per la realizzazione di “Case delle Tecnologie Emergenti”, veri e propri centri di trasferimento tecnologico, volti a supportare progetti di ricerca e sperimentazione e a sostenere la creazione di start-up e il trasferimento tecnologico verso le PMI sui temi aventi ad oggetto l’utilizzo della Blockchain, dell’IoT e dell’Intelligenza Artificiale.
L’obiettivo del progetto “Bari Open Innovation Hub” è di realizzare nel territorio della città metropolitana di Bari un hub dell’innovazione per sperimentare nuove tecnologie e protocolli operativi con particolare riferimento al tema della guida autonoma e semi-autonoma attraverso l’utilizzo del 5G, come tecnologia abilitante e l’impiego dell’AI, di IoT di nuova generazione e di droni.
La proposta progettuale si caratterizza per la presenza di un partenariato pubblico-privato estremamente qualificato in grado di assicurare le competenze necessarie per realizzare attività di ricerca (Università di Bari, Libera Università Mediterranea, Consiglio Nazionale delle Ricerche) e di trasferimento tecnologico alle imprese (Distretto Tecnologico Aerospaziale e MEDITECH) anche finalizzata alla creazione di sperimentazioni e di prototipi (TIM, Exprivia, AMT Services) , la definizione di protocolli operativi e standard nazionali ed internazionali (ENAC), la massima diffusione e replicabilità dei risultati (ANCI, ARTI).
Drones Beyond 2022 è un’iniziativa di trasferimento tecnologico, comunicazione ed animazione territoriale proposta dal DTA, per dimostrare le potenzialità e i benefici per la comunità di soluzioni e servizi innovativi che saranno sperimentati nella Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Bari, grazie al progetto Bari Open Innovation Hub.
Scopri di più, clicca qui.
Consulta il programma dell’evento, clicca qui.
ASSURED-UAM: MOBILITÀ AEREA URBANA PER IL FUTURO DELLE CITTÀ
- Il caso ASSURED-UAM sarà presentato insieme ai principali progetti nazionali ed europei relativi all’implementazione dell’UAM nelle città.
- Nell’implementazione della mobilità aerea urbana, il GZM si concentra sulla formazione delle autorità cittadine per aumentare la consapevolezza della loro responsabilità nei confronti delle sfide UAM, compreso l’impatto sulla gestione dello spazio aereo e la necessità di adattare le infrastrutture. Infatti, le città consapevoli sono eccellenti portatori di scenari per lo sviluppo di servizi UAM e importanti ambasciatori di queste soluzioni.
- Per dimostrare il potenziale dell’UAM per le città, ci affidiamo alla collaborazione di un ecosistema: città – R&S – industria.
- Il caso ASSURED-UAM sarà presentato insieme ai principali progetti nazionali ed europei relativi all’implementazione di UAM nelle città.
- Focus sui colli di bottiglia nelle aree logistiche.
- Focus sui voli dimostrativi con l’ospedale, indagine e modellazione della competitività delle modalità di trasporto.
- Disponibilità a monitorare le attività (traffico, manutenzione degli edifici), zone di accesso condizionate e vigilanza.
- Essere un first mover: benefici ed esigenze percepite, costruzione di infrastrutture e condizioni di utilizzo.
- Analisi delle conseguenze per comprendere i benefici ambientali.
- Benefici per le città e i cittadini: riconoscere gli obiettivi comuni di sostenibilità che legano i diversi stakeholder a lavorare insieme.
- Riconoscere l’importanza di riunire diversi attori – autorità pubbliche, start-up, università o industria.
- Collaborare con le autorità nazionali e le aziende per superare i problemi.
- Proteggere la privacy delle persone, controllare l’inquinamento acustico e visivo, gestire la sicurezza dei voli eVTOL in ambiente urbano, ecc.
- Sfide politiche, normative, sistemistiche e tecniche
- Definizione di corridoi aerei e localizzazione di vertiport per l’implementazione di un sistema U-Space che permetta ai droni di trasportare merci in un ambiente sicuro e controllato.
- Infrastruttura di test come chiave per la certificazione e il volo autonomo sicuro.
- Logistica urbana rispetto al trasporto passeggeri.

Programma Drones Beyond. 2022 per le scuole e per i giovani.
Per le scuole secondarie di primo grado:
Visite guidate alla mostra “tecnologie e nuova mobilità aerea”
Divulgatori scientifici ed esperti del settore presenteranno agli studenti le tecnologie e gli oggetti “in mostra”: si partirà dal concetto moderno di navigazione e si proseguirà con la spiegazione del ruolo dei satelliti e come funzionano le app di navigazione come Google maps, fino ad arrivare al concetto di smart cities. Verrà illustrata la relazione tra le tecnologie spaziali e i mezzi unmanned (droni) inquadrati in uno sviluppo sostenibile per il pianeta (monitoraggio dei cambiamenti climatici, earth observations, etc). Saranno illustrate le caratteristiche dei droni esposti e spiegate le missioni che possono svolgere, mostrando le registrazioni e le dimostrazioni che si svolgeranno durante il Drones Beyond 2022.
La visita guidata della durata media di 2 ore, potrà essere organizzata per un numero di scuole e di classi limitato e, in particolare, solo per quelle che avranno trasmesso la richiesta di partecipazione a partire dal 10 ottobre 2022 e fino al 14 ottobre 2022.
Scheda illustrativa visita guidata – Domanda di partecipazione e modulistica per le visite guidate – Informative e liberatoria per l’accesso alla manifestazione
Per le scuole secondarie di secondo grado:
Partecipazione al “DB racing”
Il DTA propone alle scuole secondarie di secondo grado di avvicinarsi alle tecnologie che saranno presentate in occasione del Drones Beyond, anche attraverso il gioco e lo sport: atleti professionisti e/o amatoriali inviteranno gli studenti a cimentarsi in una gara di drone racing FPV (First Person View). All’interno di un circuito con ostacoli da superare, squadre di studenti neo-piloti si potranno sfidare alla guida di mini droni. Vincerà la squadra che avrà completato il circuito nel minor tempo.
Le scuole oltre a partecipare con una propria squadra alla gara DB Racing, potranno visitare, durante la permanenza alla manifestazione, la mostra su “tecnologie e nuova mobilità aerea”. Qualora interessati, potranno assistere, nel pomeriggio delle stesse giornate, alle dimostrazioni “live” (o registrate, nel caso di condizioni meteorologiche avverse), di droni che effettuano missioni di vario tipo, quali monitoraggio ambientale , il montaggio di antenne o il trasporto di pacchi.
La partecipazione alla gara è riservata ad un numero di squadre limitato ed in particolare solo a quelle che avranno trasmesso la richiesta di partecipazione a partire dal 10 ottobre 2022 e fino al 14 ottobre 2022.
Scheda illustrativa “DB racing” – Domanda di partecipazione e modulistica per il DB racing
Per i giovani da 18 anni in su
Saranno tenuti incontri a loro dedicati, durante i quali saranno presentate le professioni legate all’urban air mobility; sarà proposto un focus sulle competenze, tecniche e trasversali, oggi richieste per essere professionisti e/o imprenditori di successo; si discuterà l’importanza e il valore dell’innovazione tecnologica; si potranno incontrare operatori del settore.
Nei giorni 11 ottobre 2022, a Lecce, e 24 ottobre 2022, a Bari, in collaborazione con l’Università del Salento, il Politecnico di Bari e l’Università di Bari, si terrà il seminario dal titolo:
Le città del domani e la nuova mobilità: opportunità e prospettive per i giovani
Sarà l’occasione per conoscere i progetti e le iniziative del DTA e delle università pugliesi sull’ advanced air mobility e per manifestare curiosità e interesse per le tecnologie abilitanti e le soluzioni applicative del settore.
12:00 – 12:30 | Sistemi aerei a pilotaggio remoto: profili normativi | Walter Romano , DTA scarl |
12:30 – 13:00 | Il drone come generatore di dati di alta qualità: problemi tecnologici, valenza scientifica, ricadute commerciali | Michele Ruta, Politecnico di Bari |
13:00 – 13:10 | Presentazione del Cassini Hackaton | Planetek Italia |
13:10 – 13:30 | “Sostenibilità ed accettazione della mobilità aerea urbana”. I risultati del progetto ASSURED-UAM (H2020) | Michele Giannuzzi , DTA scarl |
12:00 – 12:30 | La propulsione aerea del futuro | Antonio Ficarella , Università del Salento |
12:30 – 13:00 | Droni e sostenibilità: Nuove frontiere e green emerging technologies | Francesco Giordano, Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» |
13:00 – 13:30 | Leonardo Drone Contest: un’esperienza di open innovation tra università e una grande azienda | Marco Arrobbio, Leonardo SpA |
Iniziativa organizzata da:
Con il patrocinio di:
Con il supporto di:
Partecipano come partner del progetto “Bari Open Innovation Hub”:
ENAC e
TIM, Exprivia, AMT Services
Partecipano come fornitori di servizi e operatori UAS:
ENAV, D-flight e
DroneBase, Nimbus, TopView
Partecipano come partner nelle attività di Education:
Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia
Drones Beyond 2022 è un’iniziativa realizzata nell’ambito del progetto “Bari Open Innovation Hub”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione con il bando “Casa delle Tecnologie Emergenti”.


- un’indicazione sullo stato di sviluppo di tecnologie ed applicazioni;
- un contributo all’importante azione di conoscenza delle potenzialità e delle utilità che possono generare, favorendone l’accettazione e la condivisione;
- un’accelerazione della sperimentazione in ambienti reali necessaria ad indicare e guidare l’abbattimento delle barriere ancora esistenti al loro pieno utilizzo.

BARI OPEN INNOVATION HUB è un progetto che vede come capofila il Comune di Bari ed è stato presentato in risposta all’avviso del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) – a valere su risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione -, per la realizzazione di “Case delle Tecnologie Emergenti”, veri e propri centri di trasferimento tecnologico, volti a supportare progetti di ricerca e sperimentazione e a sostenere la creazione di start-up e il trasferimento tecnologico verso le PMI sui temi aventi ad oggetto l’utilizzo della Blockchain, dell’IoT e dell’Intelligenza Artificiale.
L’obiettivo del progetto “Bari Open Innovation Hub” è di realizzare nel territorio della città metropolitana di Bari un hub dell’innovazione per sperimentare nuove tecnologie e protocolli operativi con particolare riferimento al tema della guida autonoma e semi-autonoma attraverso l’utilizzo del 5G, come tecnologia abilitante e l’impiego dell’AI, di IoT di nuova generazione e di droni.
La proposta progettuale si caratterizza per la presenza di un partenariato pubblico-privato estremamente qualificato in grado di assicurare le competenze necessarie per realizzare attività di ricerca (Università di Bari, Libera Università Mediterranea, Consiglio Nazionale delle Ricerche) e di trasferimento tecnologico alle imprese (Distretto Tecnologico Aerospaziale e MEDITECH) anche finalizzata alla creazione di sperimentazioni e di prototipi (TIM, Exprivia, AMT Services) , la definizione di protocolli operativi e standard nazionali ed internazionali (ENAC), la massima diffusione e replicabilità dei risultati (ANCI, ARTI).
Drones Beyond 2022 è un’iniziativa di trasferimento tecnologico, comunicazione ed animazione territoriale proposta dal DTA, per dimostrare le potenzialità e i benefici per la comunità di soluzioni e servizi innovativi che saranno sperimentati nella Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Bari, grazie al progetto Bari Open Innovation Hub.
Scopri di più, clicca qui.
ASSURED-UAM: MOBILITÀ AEREA URBANA PER IL FUTURO DELLE CITTÀ
- Il caso ASSURED-UAM sarà presentato insieme ai principali progetti nazionali ed europei relativi all’implementazione dell’UAM nelle città.
- Nell’implementazione della mobilità aerea urbana, il GZM si concentra sulla formazione delle autorità cittadine per aumentare la consapevolezza della loro responsabilità nei confronti delle sfide UAM, compreso l’impatto sulla gestione dello spazio aereo e la necessità di adattare le infrastrutture. Infatti, le città consapevoli sono eccellenti portatori di scenari per lo sviluppo di servizi UAM e importanti ambasciatori di queste soluzioni.
- Per dimostrare il potenziale dell’UAM per le città, ci affidiamo alla collaborazione di un ecosistema: città – R&S – industria.
- Il caso ASSURED-UAM sarà presentato insieme ai principali progetti nazionali ed europei relativi all’implementazione di UAM nelle città.
- Focus sui colli di bottiglia nelle aree logistiche.
- Focus sui voli dimostrativi con l’ospedale, indagine e modellazione della competitività delle modalità di trasporto.
- Disponibilità a monitorare le attività (traffico, manutenzione degli edifici), zone di accesso condizionate e vigilanza.
- Essere un first mover: benefici ed esigenze percepite, costruzione di infrastrutture e condizioni di utilizzo.
- Analisi delle conseguenze per comprendere i benefici ambientali.
- Benefici per le città e i cittadini: riconoscere gli obiettivi comuni di sostenibilità che legano i diversi stakeholder a lavorare insieme.
- Riconoscere l’importanza di riunire diversi attori – autorità pubbliche, start-up, università o industria.
- Collaborare con le autorità nazionali e le aziende per superare i problemi.
- Proteggere la privacy delle persone, controllare l’inquinamento acustico e visivo, gestire la sicurezza dei voli eVTOL in ambiente urbano, ecc.
- Sfide politiche, normative, sistemistiche e tecniche
- Definizione di corridoi aerei e localizzazione di vertiport per l’implementazione di un sistema U-Space che permetta ai droni di trasportare merci in un ambiente sicuro e controllato.
- Infrastruttura di test come chiave per la certificazione e il volo autonomo sicuro.
- Logistica urbana rispetto al trasporto passeggeri.

Programma Drones Beyond. 2022 per le scuole e per i giovani.
Per le scuole secondarie di primo grado:
Visite guidate alla mostra “tecnologie e nuova mobilità aerea”
Divulgatori scientifici ed esperti del settore presenteranno agli studenti le tecnologie e gli oggetti “in mostra”: si partirà dal concetto moderno di navigazione e si proseguirà con la spiegazione del ruolo dei satelliti e come funzionano le app di navigazione come Google maps, fino ad arrivare al concetto di smart cities. Verrà illustrata la relazione tra le tecnologie spaziali e i mezzi unmanned (droni) inquadrati in uno sviluppo sostenibile per il pianeta (monitoraggio dei cambiamenti climatici, earth observations, etc). Saranno illustrate le caratteristiche dei droni esposti e spiegate le missioni che possono svolgere, mostrando le registrazioni e le dimostrazioni che si svolgeranno durante il Drones Beyond 2022.
La visita guidata della durata media di 2 ore, potrà essere organizzata per un numero di scuole e di classi limitato e, in particolare, solo per quelle che avranno trasmesso la richiesta di partecipazione a partire dal 10 ottobre 2022 e fino al 14 ottobre 2022.
Scheda illustrativa visita guidata – Domanda di partecipazione e modulistica per le visite guidate – Informative e liberatoria per l’accesso alla manifestazione
Per le scuole secondarie di secondo grado:
Partecipazione al “DB racing”
Il DTA propone alle scuole secondarie di secondo grado di avvicinarsi alle tecnologie che saranno presentate in occasione del Drones Beyond, anche attraverso il gioco e lo sport: atleti professionisti e/o amatoriali inviteranno gli studenti a cimentarsi in una gara di drone racing FPV (First Person View). All’interno di un circuito con ostacoli da superare, squadre di studenti neo-piloti si potranno sfidare alla guida di mini droni. Vincerà la squadra che avrà completato il circuito nel minor tempo.
Le scuole oltre a partecipare con una propria squadra alla gara DB Racing, potranno visitare, durante la permanenza alla manifestazione, la mostra su “tecnologie e nuova mobilità aerea”. Qualora interessati, potranno assistere, nel pomeriggio delle stesse giornate, alle dimostrazioni “live” (o registrate, nel caso di condizioni meteorologiche avverse), di droni che effettuano missioni di vario tipo, quali monitoraggio ambientale , il montaggio di antenne o il trasporto di pacchi.
La partecipazione alla gara è riservata ad un numero di squadre limitato ed in particolare solo a quelle che avranno trasmesso la richiesta di partecipazione a partire dal 10 ottobre 2022 e fino al 14 ottobre 2022.
Scheda illustrativa “DB racing” – Domanda di partecipazione e modulistica per il DB racing
Per i giovani da 18 anni in su
Saranno tenuti incontri a loro dedicati, durante i quali saranno presentate le professioni legate all’urban air mobility; sarà proposto un focus sulle competenze, tecniche e trasversali, oggi richieste per essere professionisti e/o imprenditori di successo; si discuterà l’importanza e il valore dell’innovazione tecnologica; si potranno incontrare operatori del settore.
Nei giorni 11 ottobre 2022, a Lecce, e 24 ottobre 2022, a Bari, in collaborazione con l’Università del Salento, il Politecnico di Bari e l’Università di Bari, si terrà il seminario dal titolo:
Le città del domani e la nuova mobilità: opportunità e prospettive per i giovani
Sarà l’occasione per conoscere i progetti e le iniziative del DTA e delle università pugliesi sull’ advanced air mobility e per manifestare curiosità e interesse per le tecnologie abilitanti e le soluzioni applicative del settore.
12:00 – 12:30 | Sistemi aerei a pilotaggio remoto: profili normativi | Walter Romano, DTA scarl |
12:30 – 13:00 | Il drone come generatore di dati di alta qualità: problemi tecnologici, valenza scientifica, ricadute commerciali | Michele Ruta, Politecnico di Bari |
13:00 – 13:10 | Presentazione del Cassini Hackaton | Planetek Italia |
13:10 – 13:30 | “Sostenibilità ed accettazione della mobilità aerea urbana”. I risultati del progetto ASSURED-UAM (H2020) | Michele Giannuzzi, DTA scarl |
12:00 – 12:30 | La propulsione aerea del futuro | Antonio Ficarella, Università del Salento |
12:30 – 13:00 | Droni e sostenibilità: Nuove frontiere e green emerging technologies | Francesco Giordano, Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» |
13:00 – 13:30 | Leonardo Drone Contest: un’esperienza di open innovation tra università e una grande azienda | Marco Arrobbio, Leonardo SpA |
Iniziativa organizzata da:
Con il patrocinio di:
Con il supporto di:
Partecipano come partner del progetto “Bari Open Innovation Hub”:
ENAC e
TIM, Exprivia, AMT Services
Partecipano come fornitori di servizi e operatori UAS:
ENAV, D-flight e
DroneBase, Nimbus, TopView
Partecipano come partner nelle attività di Education:
Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia
Drones Beyond 2022 è un’iniziativa realizzata nell’ambito del progetto “Bari Open Innovation Hub”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione con il bando “Casa delle Tecnologie Emergenti”.