Il Mediterranean Aerospace Matching è un evento promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ICE-Agenzia, la Regione Puglia, l’Assessorato allo Sviluppo Economico, in collaborazione con ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), nell’ambito delle iniziative a favore del rilancio e dello sviluppo sostenibile dell’area di Taranto.
Il Mediterranean Aerospace Matching è un “villaggio”, animato da un nutrito programma di convegni e tavole rotonde, dove si incontreranno e confronteranno PMI innovative e starup con grandi gruppi industriali, istituti di credito e investitori internazionali, accomunati dall’interesse per l’evoluzione dei mezzi e dei servizi unmmaned. Alle startup sarà dedicata la pitch arena che permetterà ai giovani imprenditori di sfidarsi presentando idee e soluzioni: le migliori di queste per qualità e innovatività, valutate da una apposita giuria, saranno premiate con un periodo di permanenza di almeno tre mesi in un prestigioso incubatore internazionale e alle altre saranno offerte opportunità di collaborare con primarie aziende del settore. I convegni permetteranno di approfondire temi che vanno dalle nuove sfide spaziali, all’evoluzione delle infrastrutture aeroportuali, dal ruolo delle start-up e PMI innovative per lo sviluppo economico di un territorio alle tecnologie, applicazioni e soluzioni degli unmanned. Quest’ultimo tema sarà affrontato declinato in smart cities e territorio, Technology e Solutions e Digital Infrastructure for U-Space/UTM – rules and regulations.
Un’attenzione particolare, a cura di l’ARTI, l’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, sarà riservata a studenti delle scuole superiori e universitari. Autorevoli relatori provenienti dalle industrie aerospaziali presenti all’evento, interverranno sulle tecnologie e i profili professionali emergenti nel campo aerospaziale e sarà altresì fruibile un planetario e una mostra di oggetti, prototipi e strumenti dell’industria aerospaziale.
Anche per i più piccoli ci sarà spazio: il DTA proporrà alle scuole elementari e medie pugliesi la V edizione del progetto “Destinazione Futuro”, che quest’anno sarà intitolato “tutti a bordo … senza pilota”, invitandole a visitare e vivere il villaggio guidate da divulgatori scientifici.
COME PARTECIPARE
STARTUP
La partecipazione delle start up verrà gestita da ITA – Italian Trade Agency che selezionerà le Startup in base al settore produttivo ed alla tecnologia applicata.
CLICCA QUI E SCOPRI COME CANDIDARE LA TUA STARTUP
https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2020/@@/655
PMI INNOVATIVE
Le PMI devono operare o adottare tecnologie relative al settore aerospazio unmanned o presentare tecnologia o materiali innovativi. La selezione verrà gestita da Puglia SVILUPPO.
www.internazionalizzazione.regione.puglia.it
GIOVANI-STUDENTI-SCUOLE-INSEGNANTI
Gli interessati al programma potranno fare riferimenti ad ARTI- Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione.
VISITATORI E PARTECIPANTI AI CONVEGNI
L’ingresso è riservato. Potranno accedere al villaggio tutti coloro i quali avranno effettuato la registrazione e ricevuto conferma da parte degli organizzatori.
In considerazione del rinvio, a breve sarà nuovamente disponibile il form per la registrazione.
Per ulteriori informazioni: