LINEA STRATEGICA PROGRAMMATICA ARTES 4.0
SISTEMI SPAZIALI PER LA SICUREZZA E LA PROTEZIONE PUBBLICA (4S)
Studio di fattibilità 4S – Applicazioni satellitari per la sicurezza pubblica
ESA EXPRESS PROCUREMENT PLUS (EXPRO+) / OPEN-COMPETITIVE

ASSURED-UAM
Applicazioni Satellitari per la Sicurezza Pubblica – Studio di soluzioni nuove ed innovative
Obiettivo
Attività e risultati
Benefici
Info
Obiettivo
L’obiettivo del progetto è quello di garantire un’eccezionale solidità in termini di sicurezza, sostenibilità e accettabilità dell’UAM.
Attività e risultati
- Standard e raccomandazioni per la futura implementazione di UAM
- Scenari di previsione UAM
- Una prospettiva introduttiva della Mobilità Aerea Urbana
- Il progetto si è avvalso di un Comitato Consultivo Esteso (EAB) che ha contribuito a comprendere le esigenze, le prospettive e le priorità dell’UAM ASSURED per i 6 casi d’uso più promettenti, al fine di costruire un quadro chiaro di questioni tecniche, ambientali, normative, sociali, urbanistiche e finanziarie per la loro probabile implementazione futura.
Benefici
I vantaggi di ASSURED-UAM:
- Identificare le tendenze nelle aree chiave.
- Assicurare un ampio supporto organizzativo e di definizione delle politiche per le autorità, i responsabili politici e le organizzazioni dell’industria urbana.
- Accogliere e diffondere le migliori pratiche, gli standard, le raccomandazioni e le soluzioni organizzative dell’aviazione nelle strutture amministrative e legislative delle città.
- Diventare il primo e più potente contributo al trasporto urbano neutrale dal punto di vista climatico nel 2050.
- Fornire raccomandazioni per l’integrazione delle modalità di superficie nel sistema di gestione del traffico aereo U-Space.
Info
Project manager: Michele Giannuzzi, Distretto Tecnologico Aerospaziale Scarl, michele.giannuzzi@dtascarl.it
Budget totale: 500.000 EUR
Inizio progetto: Settembre 2022
Per maggiori informazioni: michele.giannuzzi@dtascarl.it
Proponente capofila: ART-ER – SOCIETA CONSORTILE PER AZIONI
Soci attuatori: Universidad Politécnica de Madrid (ES), Distretto Tecnologico Aerospaziale Scarl (IT), Toulouse Métropole (FR), InnovationQuarter (NL)