
CERTIFLIGHT
Certified E-GNSS Remote TrackIng of Drone and Aircraft FLIGHTs

Il crescente numero di UAS (droni) che accedono allo spazio aereo e la maggiore complessità delle loro operazioni in condizioni BVLOS (Beyond Visual Line of Sight) hanno portato all’introduzione di ulteriori norme e procedure specifiche per il loro utilizzo (ad esempio, il pacchetto normativo UE 2021/664 U-space1) in cui gli UAS dovrebbero operare insieme ai velivoli sportivi/ultraleggeri e dell’aviazione generale. Per questa classe di velivoli e UAS non esiste una componente certificata in grado di garantire un’informazione di posizione, sufficientemente affidabile come valore probatorio dal punto di vista legale. In questo scenario, è necessaria una soluzione che garantisca l’autenticità delle informazioni sulla posizione per tutte le parti interessate dello U-space, in particolare per applicazioni legate alla sicurezza e commercialmente valide.
Gli utenti di Certiflight come i piloti UAS e GA utilizzano il Certiflight UTM Box mentre volano basato sul nuovo servizio spaziale U-space quale il sistema Galileo per la certificazione delle tracce di volo di UAS e velivoli ultraleggeri. Viene stabilito un collegamento sicuro tra i dati di posizionamento OSNMA autenticati attraverso una blockchain dedicata.
Gli utenti finali accedono al sistema attraverso il portale operatore e il portale di certificazione è disponibile per le terze parti che devono verificare le informazioni certificate.
Il progetto CERTIFLIGHT propone un nuovo servizio U-space per la certificazione legale delle tracce generate da voli UAS e aerei, attraverso l’introduzione del nuovo sistema digitale EGNSS-IoT. CERTIFLIGHT dispone di una piattaforma software che offre ai propri clienti e partner commerciali (Operatori UAS, Piloti GA e fornitori di servizi UTM) un servizio digitale per la generazione di report certificati delle tracce di volo e dei registri di volo dei velivoli UAS e GA. Inoltre, le tracce registrate possono essere utili per l’applicazione (ad esempio, sanzioni per violazione dello spazio aereo) e per eventuali indagini su incidenti.
Il cuore del sistema è un dispositivo digitale EGNSS/IoT installato su UAS e velivoli con equipaggio di aviazione generale/ultraleggeri, dotato di un ricevitore abilitato OSNMA Galileo/EGNOS, in grado di garantire l’autenticità delle informazioni di posizione all’origine, senza possibilità di essere contraffatti o falsificati. Le informazioni di tracciamento sono criptate per la trasmissione alla piattaforma CERTIFLIGHT e memorizzate in modo permanente da un software di automazione su un nodo Blockchain privato, informazioni inalterabili una volta memorizzate.
Il sistema Certiflight stabilirà la “catena di fiducia” delle informazioni sulla posizione di volo di droni e velivoli ultraleggeri.
- Le tracce di volo registrate, con le relative immagini e dati acquisiti, saranno utili per fornire una nuova classe di servizi UAS per le imprese, ma anche per le forze dell’ordine, i sistemi di audit e le indagini sugli incidenti.
- Gli aspetti legali hanno un ruolo cruciale nel servizio Certifligt
- Certiflight utilizzerà concetti simili a quelli applicabili ai tachigrafi stabiliti nel regolamento europeo (UE) 2016/799
Certiflight legittimerà anche l’utilizzo di “smart contract”, attivando la condizione contrattuale sulla base di particolari rotte di volo e prestazioni.
Diversi casi d’uso che coinvolgono General Aviation e UAS trarranno benefici utilizzando la soluzione Certiflight.
DTA Project Manager: Antonio Zilli, Distretto Tecnologico Aerospaziale
Costo totale: 2,3 M€
Inizio e fine progetto: 11/2022 – 04/2025 (Durata 30 mesi)
Per maggiori informazioni: Antonio Zilli, antonio.zilli@dtascarl.it, Distretto Tecnologico Aerospaziale Scarl
Partner: Coordinatore: TopView; Centri di ricerca e partner tecnologici: DTA, TSP, TU Delft, Way4Ward; Business partner: d-Flight, Upvision, Unifly; Consulting partner: Aria United, EuroUSC España, EuroUSC Italia
Web Page del progetto: https://certiflight.info/