

ECARO
Egnos Civil Aviation Roadmap
EGNOS (European Geostationary Navigation Overlay Service) è il sistema SBAS di miglioramento dei segnali GNSS per la navigazione sviluppato in Europa ed operativo dal 2011. Tale infrastruttura è un elemento abilitante per ENAV, il fornitore nazionale dei servizi di navigazione aerea, per implementare negli aeroporti italiani le procedure di volo Localizer Performance with Vertical guidance (LPV), equiparabili in termini di prestazione ad un ILS Cat.I, e le rotte strumentali a bassa quota basate sul concetto PBN (Performance-Based Navigation). I vantaggi di tale tecnologia in termini di sicurezza del volo e accessibilità per gli aeroporti sono un importante passo in avanti per l’aviazione.
In tale contesto si inserisce il progetto ECARO (Egnos Civil Aviation ROadmap), co finanziato dall’agenzia europea del GNSS (GSA), il cui principale obiettivo è l’implementazione di rotte e procedure di avvicinamento satellitari in modo da dare un significativo contributo allo sfruttamento, nel settore aeronautico europeo, del sistema satellitare EGNOS, in particolare per le operazioni che coinvolgono velivoli ad ala fissa/rotante e Sistemi Aeromobili a pilotaggio Remoto.
Tale principale obiettivo si articola in tre macro obiettivi quali:
- La progettazione, validazione e pubblicazione di procedure satellitari con prestazioni ILS. Cat.I (LPV200) negli aeroporti di Bari-Palese, Genova-Sestri, Torino-Caselle, Trieste.
- Lo sviluppo di 3 dorsali (Tirrenica, Adriatica, Appenninica), ovvero rotte strumentali a bassa quota per operazioni con elicotteri.
- La progettazione e validazione di procedure satellitari per sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (SAPR) per l’aeroporto di Grottaglie e lo studio delle minacce al segnale EGNOS derivate da campi elettromagnetici.
ECARO è partito ad Agosto 2019 ed avrà una durata di 27 mesi. Il progetto è gestito da un consorzio coordinato da ENAV con la collaborazione di DTA, Planetek Italia, UMS Skeldar ed Airgreen.
- Operazioni per RPAS: svolte nell’aeroporto di Grottaglie, centro di eccellenza per le sperimentazioni su RPAS, le attività mirano ad analizzare l’impatto delle interferenze (volontarie e non) sul segnale EGNOS e gli effetti di un’ipotetica vulnerabilità sui dispositivi EGNOS. Inoltre specifiche prove di volo verranno eseguite con un drone grande per avvicinamenti di precisione basati su EGNOS.
- Aeroporti: Esecuzione delle attività (valutazione degli ostacoli, progettazione, validazione i volo, valutazioni di sicurezza e addestramento personale operativo) necessarie per la pubblicazione delle carte di avvicinamento nell’Aeronautical Information Publication (AIP) per gli aeroporti selezionati. A tale attività si aggiungerà anche l’ammodernamento dell’avionica di bordo di 2 aeromobili (Piaggio Avanti II 180) della flotta di fligth inspection di ENAV con capacità SBAS.
- Rotte per elicotteri: sviluppo, validazione e implementazione di rotte strumentali a bassa quota. Ciò sarà possibile allo sviluppo di una piattaforma mobile innovativa di validazione da parte di ENAV che verrà usato su un elicottero (AW139) della società Airgreen la cui avionica verrà dotata di capacità SBAS.
Benefici legati all’accessibilità agli aeroporti
Gli avvicinamenti di precisione RNP basati su EGNOS consentono di ridurre il numero di imprevisti (ritardi, cancellazioni…) durante periodi caratterizzati da condizioni metereologiche avverse o laddove gli Instrumental Landing System (ILS) siano fuori servizio o in generale non disponibili. Altri benefici sono legati alla possibilità per un aeromobile di atterrare in un aeroporto in condizioni che risulterebbero proibitive. In relazione agli scenari di riferimento del progetto, i vantaggi operativi possono essere riassunti come segue:
- Riduzione di probabilità di incidenti durante la discesa grazie alla capacità di guida verticale geometrica fornita dal sistema EGNOS.
- Riduzione delle minime operative (cat.I).
- Aumentata accessibilità per aeroporti sforniti di ILS attraverso l’implementazione di approcci di precisione.
- Maggiore accessibilità di aeroporti con vincoli fisici dovuti alla conformazione del terreno.
Benefici legati alle operazioni per elicotteri
Il principale vantaggio derivante dallo sviluppo della rete di rotte strumentali a bassa quota si rivolge essenzialmente al miglioramento delle prestazioni di sicurezza nonché la volabilità riguardanti le operazioni in elicottero:
- Miglioramento del livello di sicurezza nelle operazioni in elicottero su rotte predefinite prive di ostacoli.
- Incremento del numero di operazioni in quanto meno dipendenti dalle condizioni metereologiche.
- Voli più sicuri e carico di lavoro ridotto per i piloti.
Benefici per lo sviluppo del segmento SAPR
Lo sviluppo di procedure di volo RNP APCH per l’aeroporto di Grottaglie, associato allo studio dell’impatto delle interferenze sul segnale EGNOS, consentiranno lo sfruttamento dei servizi di navigazione EGNOS per le operazioni che coinvolgono RPAS e consentiranno altresì l’avanzamento verso l’inserimento degli RPAS in uno European Air Traffic Management Network.
Tale progetto avrà un impatto rilevante in termini di:
- Sviluppo di conoscenze, competenze e capacità in ambito procedure di volo per RPAS
- Riduzione delle probabilità di incidente durante l’atterraggio
- Migliore capacità di validazione di nuove applicazioni civili per gli RPAS
- Migliore capacità di gestione di emergenze relazionate al volo di RPAS.
Project manager: Patrizio Vanni, ENAV, patrizio.vanni@enav.it
Budget totale: 1.7M€
Inizio e fine progetto: In fase di avvio
Per maggiori informazioni: antonio.zilli@dtascarl.it, patrizio.vanni@enav.it
Partner: ENAV, Distretto Tecnologico Aerospaziale, Ums Skeldar, Airgreen, IDS Air Nav.
‘ECARO project has received funding from the European Union and EUSPA’
‘this communication reflects only the author’s view, the EUSPA is not responsible for any use that may be made of the information it contains’
GNSS-based autonomous UAS flight – Demo Day
Il convegno si è svolto lo scorso 24 giugno 2021, in questa pagina trovate la documentazione di ciascun intervento
Titolo: Space as an enalbler of robust drone operations
Relatore: Fiammetta Diani, EUSPA, Head of Market Development
Titolo: The role of Grottaglie airport for ASI
Relatore: Alberto Tuozzi, ASI, Head of the Telecommunications and Satellite Navigation unit
Titolo: La prospettiva dell’autorità
Relatore: Carmela Tripaldi, ENAC, Airworthiness Regulation Director, coordinator of the ENAC AAM project
Titolo: Innovation and R&D projects related to RPAS/Drone
Relatore: Cristiano Cantoni, ENAV, Head of Planning and Research Development
Titolo: lo sviluppo dello U-Space in Italia – verso il volo autonomo
Relatore: Cristiano Baldoni, D-Flight, CEO
Titolo: ECARO Project
Relatore: Patrizio Vanni, ENAV, ECARO Project Manager
Titolo: Preparation and coordination UAS flight tests in Grottaglie airport
Relatore: Antonio Zilli, DTA, responsible for ECARO project
Titolo: Monitoring GNSS interferences
Relatore: Angelo Amodio, Planetek Italy, responsible for ECARO project
Titolo: UMS Skeldar operator of the flight test
Relatore: Joschka Höfling, UMS Skeldar, Portfolio Manager, responsible for ECARO project
Titolo: ECARO Flight test
Relatore: Valentina Onorato, UMS Skeldar, ECARO Flight test engineer
Titolo: ECARO GNSS DATA ANALYSIS
Relatore: Andrea Mottin, UMS Skeldar, ECARO Flight test engineer