
SAPERE
Avviso INNOLABS – Soluzioni innovative per problemi di rilevanza sociale
L’obiettivo del progetto è definire e sviluppare soluzioni innovative, basate sull’utilizzo di immagini del territorio acquisite tramite satellite e/o tramite sensori trasportati su velivoli pilotati da remoto, per l’acquisizione delle informazioni sul territorio stesso, la loro elaborazione e distribuzione per lo svolgimento del processo di pianificazione e gestione dei piani di competenza delle amministrazioni comunali. Tali soluzioni saranno strumenti a supporto sia dell’amministrazione sia dei liberi professionisti che collaborano nella fase di redazione dei piani e in quella di verifica dell’attuazione del piano. Il progetto intende facilitare e arricchire il processo di redazione e gestione del Piano Urbanistico Comunale, dalla redazione dei quadri conoscitivi del Documento Programmatico Preliminare, alla successiva adozione del PUG e alla sua attivazione attraverso i PUE. Sarà sviluppato e definito un processo di redazione e gestione del piano standardizzato, ottimizzato, veloce ed economico, grazie alla valorizzazione di innovazioni tecnologiche e di processo, al fine di renderlo compatibile con le esigenze delle amministrazioni.
Saranno sviluppate applicazioni software che permettono di gestire immagini satellitari ed acquisite tramite droni e di fornirle ai professionisti (ingegneri, geologi, …) per le loro attività di analisi ed elaborazione. Le applicazioni, basata sul sistema Rethicus (soluzioe Planetek Italia) permetteranno anche di sviluppare la documentazione cartografica e di renderla disponibile al Comune di Bari (utente finale del progetto) per le attività di gestione del territorio.
Un ambiente di servizi di navigazione (UTM) sperimentale, integrato in un laboratorio del DTA e Leonardo per la simulazione aerea, permetterà agli operatori di droni di progettare missioni in ambito urbano, di svolgere attività di formazione anche per il rispetto dei regolamenti dell’aria e delle autorizzazioni al volo e per lo svolgimento dei servizi aerei in condizioni di sicurezza.
Il progetto si completerà con una dimostrazione di operazioni aerea con droni in area urbana per ispezione del territorio.
Lo volgimento del progetto prevede anche la costituzione del Drone Living Lab, che intende fornire soluzioni basate su tecnologie aerospaziali alla città di Bari in una logica di Smart City.
Il progetto prevede la realizzazione di 4 applicazioni di analisi di immagini:
- Applicazione di software prototipale per il monitoraggio della stabilità delle infrastrutture e nello specifico della rete idrica;
- applicazione software prototipale per il monitoraggio della qualità delle acque e degli scarichi a mare;
- applicazione software prototipale per il monitoraggio del soil sealing;
- applicazione software prototipale per la microzonizzazione termica;
- applicazione software prototipale di UTM per erogare servizi di la gestione dello spazio aereo Very Low Level.
Il progetto prevede inoltre la messa a disposizione di un sistema di servizi di navigazione sperimentale per droni per operazioni nello spazio aereo ‘very lowo level’ (sotto i 500 piedi), tale applicazione sarà installata nel laboratorio per la simulazione di operazioni aeree del DTA e LDO a Grottalgie.
Tra gli impatti finali presi in considerazione se ne elencano qui di seguito alcuni: l’aumento delle capacità di gestione e pianificazione del territorio da parte del decisore pubblico, la riduzione dei costi collegati alla gestione e manutenzione stessa del territorio e delle infrastrutture, l’aumento dell’efficienza delle infrastrutture urbane e metropolitane (ad esempio l’efficienza delle condotte idriche, l’efficienza energetica degli edifici pubblici, …), l’aumento della qualità della vita dei cittadini in termini di minore esposizione a rischi, l’aumento della capacità innovativa del sistema imprenditoriale regionale, l’aumento delle opportunità di occupazione ad alta qualificazione tecnologica (laureati e dottorati), l’aumento della competitività del sistema aerospaziale regionale sul piano nazionale ed europeo, la possibilità di contribuire attivamente allo sviluppo del sistema industriale e sociale europeo.
Project manager: Antonio Zilli
Budget totale: € 854.776,84
Inizio e fine progetto: 25 febbraio 2020, 24 agosto 2021
Per maggiori informazioni: antonio.zilli@dtascarl.it
Partner: Distretto Tecnologico Aerospaziale, Planetek Italia, CNR IREA, Università degli Studi di Bari, Leonardo.