LINEA STRATEGICA PROGRAMMATICA ARTES 4.0
SISTEMI SPAZIALI PER LA SICUREZZA E LA PROTEZIONE PUBBLICA (4S)
Studio di fattibilità 4S – Applicazioni satellitari per la sicurezza pubblica
ESA EXPRESS PROCUREMENT PLUS (EXPRO+) / OPEN-COMPETITIVE

AD-ASTRA
Applicazioni Satellitari per la Sicurezza Pubblica – Studio di soluzioni nuove ed innovative
Obiettivo
Attività e risultati
Benefici
Info
Obiettivo
Il progetto AD-ASTRA (Distretti aerospaziali: Acceleration of the Strategic Transfer of Regional Advancements) mira a collegare gli ecosistemi di innovazione aerospaziale per un avanzamento strategico.
“La diversità crea ricchezza”: la collaborazione con partner provenienti da diversi settori della quadrupla elica di queste diverse regioni può creare un’opportunità di crescita. Possiamo sfruttare le competenze, le esperienze e le vocazioni territoriali e industriali complementari creando una rete di cooperazione solida e duratura all’interno dell’UE. In questo modo si creerà una “massa critica” in settori chiave dell’UE come l’innovazione e l’aerospazio, che sono altamente competitivi e richiedono modelli e approcci innovativi per rimanere al passo con la concorrenza.
Attività e risultati
Per raggiungere il nostro ambizioso obiettivo, seguiremo un processo iterativo che comprende
- la raccolta, l’analisi e l’organizzazione delle esperienze (come competenze, tecnologie e reti) delle regioni partner per quanto riguarda i loro distretti aerospaziali;
- analizzare come gli ecosistemi si evolveranno in risposta alle tendenze tecnologiche, economiche, politiche e sociali;
- Convalidare o correggere ipotesi e modelli con l’aiuto delle parti interessate;
- Sviluppare un piano d’azione per migliorare ciascun ecosistema aerospaziale regionale valutando le migliori pratiche di altre regioni e rafforzando il trasferimento di conoscenze e l’innovazione tra settori industriali e territori.
Benefici
Il progetto mira a creare un ecosistema coeso tra 5 regioni dell’UE (Tolosa, Olanda Meridionale, Madrid, Puglia, Emilia-Romagna) che condividono un interesse comune nella promozione del settore aerospaziale. Il progetto mira a migliorare
- i collegamenti trasversali tra il settore aerospaziale e altre industrie innovative (come quella automobilistica, biomedica, agroalimentare e dei big data)
- tenendo conto dei diversi livelli di maturità dell’innovazione
- il livello di consolidamento all’interno del distretto aerospaziale di ogni regione.
Info
Project manager: Michele Giannuzzi, Distretto Tecnologico Aerospaziale Scarl, michele.giannuzzi@dtscarl.it
Budget totale: 1.467.865,00 EUR
Inizio progetto: Gennaio 2021
Durata: 28 mesi
Per maggiori informazioni: michele.giannuzzi@dtscarl.it
Proponente (capofila): ILOT – Siec Badawcza Lukasiewicz – Instytut Lotnictwa (Polonia)
Soci attuatori: Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (IT), Centro de Engenharia e Desenvolvimento (Associacao) (PT), Institute for Sustainable Society and Innovation (IT), Distretto Tecnologico Aerospaziale scarl (IT), Górnośląsko-Zagłębiowska Metropolia (PL), Nederlands Lucht- en Ruimtevaartcentrum (NL)