
ASIA
Tecnici e specialisti per la progettazione di superfici alari in materiali compositi
Per poter fronteggiare la difficile sfida del mercato globale e competere con successo nel settore delle aerostrutture, è necessario riuscire ad operare con continuità e rapidità per migliorare ed ottimizzare le performances del prodotto in termini di peso, funzionalità e qualità ma anche attraverso l’impiego di metodologie e processi innovativi tesi a ridurre tempi e costi di produzione.
Il progetto di formazione per tecnici e specialisti per la progettazione di superfici alari in materiali compositi ha permesso a giovani laureati di diventare tecnici capaci di comprendere, utilizzare e sviluppare le tecnologie abilitanti della “Full Life Cycle Simulation” e del “Lean Production System”, applicati alle produzioni aeronautiche.
Gli ingegneri che hanno partecipato al progetto, vincendo una borsa di studio (per i laureati di I livello di 23.000,00 Euro e per i laureati magistrali o di II livello di 26.000, Euro), e che lo hanno portato a termine con profitto sono oggi in grado di sviluppare ed integrare le tecnologie di progetto e di fabbricazione di componenti in materiale composito avanzato, comprensive anche dell’integrazione dei sistemi di volo.
Il percorso formativo si è svolto in 18 mesi (luglio 2012, dicembre 2013) ed è stato articolato in lezioni frontali, project work e stage; questi ultimi, durati per tutti 8 mesi, si sono svolti presso aziende di produzione e di progettazione aeronautiche (ALENIA, ENGINSOFT, SCSI, LAER, Tecnosistem, RAV) e presso laboratori di università (Seconda Università di Napoli, Università del Salento, Università Federico II di Napoli) e di centri di ricerca (Consorzio CETMA).
- Conoscenza della caratterizzazione dei materiali innovativi, dei processi e delle tecniche utilizzate nello sviluppo di strutture aeronautiche ed in particolare alari;
- padronanza acquisita nell’uso di sistemi C.A.D. e di sistemi computerizzati di analisi numerica (Nastran, Patran, CATIA);
- abilità nell’affrontare le problematiche di certificazione delle strutture aeronautiche in materiale innovativo;
supportate dalla capacità di impostazione ed attuazione di un progetto scientifico e di applicazione delle conoscenze maturate per riconoscere e analizzare le problematiche delle strutture aeronautiche scegliendo, tra quelli consolidati, i metodi appropriati di analisi, modellazione e soluzione, fanno di:
Marco, Antonio, Davide P, Raffaella, Giovanni, Ivano, Luca, Davide S., Giordano, Alessandro, Paolo, Mariangela, Massimiliano, Gabriele, Anastasia, Renato, Pierangelo, Nicola, Rossella, Angelo, tra le professionalità più adeguate a rispondere ai fabbisogni di competenze del sistema produttivo aerospaziale.
Il progetto è stato realizzato dal DTA in collaborazione con Alenia Aermacchi S.p.A., consorzio CETMA, Seconda Università degli Studi di Napoli, Officine Meccaniche Irpine S.r.l, LAER S.r.l., Tecnosistem S.p.A..
Responsabile scientifico: prof. Leonardo Lecce, Università Federico II di Napoli
Project manager: dott.ssa Manuela Matarrese, DTA scarl
Data di inizio e fine del progetto: luglio 2012, dicembre 2013