MALET

Esperti in progettazione di motori per velivoli senza pilota a bordo (uav)

Essere oggi specialisti nel settore delle tecnologie per la propulsione a media quota e lunga autonomia di velivoli a pilotaggio remoto (UAV o droni), rappresenta una eccezionale opportunità di affermazione professionale  nel nuovo scenario delle produzioni aeronautiche. Gli UAV (o droni) già molto usati per scopi militari, hanno potenzialità applicative in campo civile  tali da aver già innescato un rapido incremento della domanda di servizi, in particolare da parte delle istituzioni pubbliche, quali sorveglianza, controllo di infrastrutture critiche, monitoraggio ambientale, monitoraggio di disastri, agricoltura e pesca, osservazione e indagini, telecomunicazioni.

La Regione Puglia, in particolare, con il supporto del Distretto Tecnologico Aerospaziale, in un quadro di totale collaborazione con ENAC, ENAV, Finmeccanica ed i Ministeri dei Trasporti e della Difesa, si appresta a realizzare, presso l’aeroporto di Grottaglie (Ta)  una infrastruttura  di supporto alle attività manifatturiere aeronautiche che diverrà il primo test range italiano per le prove e le certificazioni degli aerei senza pilota.

La solida preparazione acquisita durante i 18 mesi (luglio 2012, dicembre 2013)   grazie alla partecipazione alle attività d’aula, di project work e di stage, svolti presso aziende (Alenia, CMD, AVIO, ADVANTEC) e laboratori dell’università del Salento, ha permesso a giovani ingegneri, vincitori di una borsa di studio di 22.200,00 Euro,  di maturare  una visione di  sistema complesso,  che non include solo il prodotto “motore”, ma alla cui realizzazione concorrono diverse competenze, diversi aspetti produttivi, gestionali ed economici delle imprese che vi ruotano intorno.

 

Laura, Cosimo C., Emanuele D., Andrea, Annetta, Luigina, Gianluca, Antonio, Cosimo V., Cristian, Emanuele B., Stefania, Mario, Stefano, Mauro,

  • sono oggi in grado di presidiare le attività di progettazione, fabbricazione, manutenzione di motori, comprese le parti impiantistiche ed accessorie, in armonia con i requisiti di affidabilità e sicurezza che sono fondamentali nel campo aeronautico.
  • hanno altresì acquisito la capacità di affrontare in modo critico e propositivo l’innovazione tecnologica all’interno delle imprese, affrontando, in particolare durante gli stage,  situazioni complesse quali l’individuazione di problemi e delle relative soluzioni tecniche, elaborazione e gestione di progetti di ricerca scientifica e tecnologica.

 

Il progetto è stato realizzato dal DTA in collaborazione con i suoi soci Alenia Aermacchi, Avio, CMD e Università del Salento e con il CIRA – Centro Italiano di Ricerca Aerospaziale.

 

Responsabile scientifico: prof. Antonio Ficarella, Università del Salento

Project manager: Manuela Matarrese, DTA scarl

Periodo di attuazione: luglio 2012, dicembre 2013