MEA

Tecnologo dei sistemi di propulsione ibridi per applicazioni aeronautiche

MEA ha permesso di creare competenze qualificate negli ambiti di ricerca e sviluppo che saranno sviluppati grazie alla realizzazione dell’allegato progetto di ricerca “MEA – : Gestione ibrida dell’energia per applicazioni aeronautiche”.
 

Al termine del percorso formativo, i partecipanti hanno acquisito competenze ed abilità per  impostare, valutare, analizzare e sviluppare architetture propulsive ibride per applicazioni UAV e GA (General Aviation) che permettono di ottimizzare le prestazioni in termini di gestione dell’energia a bordo velivolo.

 

Tali architetture, sfruttando soluzioni sistemistiche avanzate e tecnologie in ambito elettromagnetico ed elettrico che permettono di ottenere alta densità di potenza, alta frequenza operativa e basse perdite, mirano infatti a controllare in modo ottimale i flussi di energia a bordo velivolo in modo da raggiungere target prestazionali voluti (e.g. minimizzazione dei consumi, disponibilità di picchi di potenza) apportando vantaggi operativi  ed economici.

 

La solida preparazione fornita, ha dato ai profili in uscita una visione di  sistema complesso,  che non include solo il prodotto “motore”, ma alla cui realizzazione concorrono diverse competenze, diversi aspetti produttivi, gestionali ed economici delle imprese che vi ruotano intorno.

 

Responsabile scientifico: prof. Antonio Ficarella, Università del Salento

Project manager: Manuela Matarrese, DTA scarl

 

Periodo di attuazione: ottobre 2015 – Febbraio 2017

Attuatori: DTA, Avio Aero, Politecnico di Bari, Università del Salento, CNR di Messina