Avviso n. 713/Ric. del 29/10/2010
Titolo III – “Creazione di nuovi Distretti e/o Aggregazioni Pubblico Private”

SMEA

Esperti di “Health Monitoring” di strutture e componenti aeronautici

Il progetto di formazione SMEA, allegato al progetto di ricerca SMEA, intende offrire l’opportunità a 6 giovani laureati di acquisire e consolidare competenze ed abilità ad operare nel contesto tecnologico del monitoraggio, diagnostica e prognostica funzionale e prestazionale di strutture e componenti aeronautici, con particolare riferimento al sistema propulsivo e all’integrità strutturale dei componenti.

 

Il percorso formativo proposto consentirà a tali giovani di acquisire competenze e di operare nel campo della progettazione, sviluppo ed integrazione di metodologie, di sistemi sensoristici e di microsistemi per applicazioni nel monitoraggio dello stato (health monitoring), a terra o a bordo, di strutture e componenti, con particolare attenzione al sistema motore.

 

I partecipanti avranno modo di rafforzare capacità e competenze tecnico professionali, scientifiche e tecnologiche e manageriali, sia di base che specialistiche, che li metteranno in grado  di presidiare svariati compiti e funzioni all’interno di diversi settori produttivi avanzati.

 

Lo sviluppo di sistemi di health monitoring sono fondamentali per gli operatori del settore dell’aeronautica e dell’aerospazio in quanto l’individuazione per tempo di comportamenti anomali del sistema aviogetto, aumenterà la capacità diagnostica anticipata e permetterà l’ottimizzazione degli interventi manutentivi in termini di riduzione dei fermi e dei costi in generale. Inoltre permetterà di individuare eventuali relazioni nascoste tra usura e parametri di funzionamento.

 

Queste considerazioni sono alla base della necessità/opportunità di costruire profili professionali come quelli in oggetto del presente intervento, in possesso di:

 

  • una conoscenza approfondita nell’ambito dei processi di crescita di materiali, di progettazione e realizzazione di dispositivi in ambito microelettronico e delle tecniche necessarie alla loro caratterizzazione;
  • la padronanza delle metodologie per lo sviluppo di modelli e di simulazioni per il monitoraggio prognostico e la definizione di algoritmi di interpretazione di dati fisici;una conoscenza sulle possibilità di sviluppo di elettronica dedicata per la lettura di segnali quali quelli provenienti dai microsistemi realizzati.
  • la padronanza nell’uso di tecnologie abilitanti per la progettazione, lo sviluppo, la realizzazione e l’impiego efficace di sistemi integrati basati su metodi predittivi e dati sensoristici e metodologie di previsione diagnostica e prognostica dell’integrità funzionale e strutturale di componenti aeronautici realizzati in materiali avanzati, ed in particolare, processi produttivi innovativi (additive manufacturing).

 

Responsabile scientifico: Ing. Marco Perillo, Enginsoft

Project manager: Manuela Matarrese, DTA scarl

 

Periodo di attuazione: febbraio 2021 – Aprile 2022

Attuatori:  DTA scarl con  Università del Salento, Enginsoft SpA, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Novotech srl