SPIA

Progettista di strutture aeronautiche in composito realizzate con processi innovativi di produzione

In Puglia oggi si concentra la maggior parte della produzione italiana di strutture aeronautiche  in materiale composito, sia in termini quantitativi, sia qualitativi. Il naturale avvio di un processo di evoluzione delle competenze delle PMI pugliesi verso la produzione di tali strutture rende indispensabile la presenza di figure altamente specializzate che padroneggiano le Tecnologie per  il progetto e la produzione delle strutture in materiale composito, individuate come prioritarie tra i temi di ricerca e sviluppo che il Distretto Tecnologico Aerospaziale si propone di sviluppare.
 

In tale contesto SPIA – formazione, ha creato  “Progettisti di strutture aeronautiche in composito realizzate con processi innovativi di produzione”, ossia figure che, acquisita una solida conoscenza delle costruzioni aeronautiche dei materiali innovativi e delle relative tecnologie di produzione, sono specialisti  nello sviluppo e applicazione di:

 

  • tecnologie avanzate ed integrate di progettazione di componenti e parti (con particolare riferimento a impennaggi e del cono posteriore di fusoliera), realizzati in materiale composito e con elevato grado di integrazione;
  • metodologie di progettazione, produzione e validazione di componenti strutturali aeronautici di grandi dimensioni realizzati mediante tecnologie “out-of-autoclave” (di infusione liquida o pre-preg), quali impennaggi e tronco posteriore della fusoliera;
  • soluzioni architetturali e costruttive innovative per impennaggi;
  • soluzioni strutturali sostitutive o integrative degli ipersostentatori tradizionali e delle parti mobili in generale;
  • soluzioni architetturali alternative e maggiormente performanti con particolare riferimento a tecnologie costruttive ad elevato grado di automazione e con tendenza verso soluzioni fuori autoclave.

 

Responsabile scientifico: prof. Leonardo Lecce, Università Federico II di Napoli

Project manager: Manuela Matarrese, DTA scarl

 

Periodo di attuazione: luglio 2015 – Dicembre 2016

Attuatori:  DTA, Leonardo – Divisione Aerostrutture, Avio Aero, Salver, Politecnico di Bari, Università del Salento, EnginSoft