
TASMA
Tecnici e ricercatori esperti nelle tecnologie microelettroniche e
di packaging di dispositivi elettronici innovativi
Lo sviluppo di nuovi sistemi radar per le sempre crescenti esigenze di affidabilità e sicurezza nel traffico aereo a diversi livelli richiede lo sviluppo e l’ingegnerizzazione di nuovi processi microelettronici, nuovi materiali e tecnologie per il packaging, la caratterizzazione dei dispositivi per il monitoraggio ed il controllo delle diverse fasi di processo, il test del dispositivo finale e i controlli di qualità e di affidabilità.
Ne scaturisce la necessità/opportunità di disporre di profili professionali in grado di generare e applicare nuove conoscenze per lo sviluppo di dispositivi innovativi nel campo della radaristica, nelle diversi fasi di sviluppo del dispositivo da quella di progettazione, a quella di realizzazione, packaging, test e controllo di qualità ed affidabilità; in grado di interagire, con Imprese, Università, Centri di Ricerca, con le funzioni aziendali correlate alle attività di R&S: dalla strategia alla progettazione, produzione e distribuzione, con particolare attenzione al ciclo di vita del prodotto, dei processi e servizi ed alla loro competitività e sostenibilità.
Sono questi gli obiettivi formativi che si è proposto ed ha conseguito il “progetto di formazione tecnici e ricercatori esperti nelle tecnologie microelettroniche e di packaging di dispositivi elettronici innovativi”.
In 18 mesi i partecipanti al percorso formativo, giovani diplomati e neolaureati, vincitori di un concorso pubblico e di una borsa di studio (per i diplomati di 23.000,00 Euro e per i laureati di 26.000, Euro) hanno avuto modo di apprendere e consolidare conoscenze, competenze ed abilità per operare come tecnici e come ricercatori nel campo delle tecnologie microelettroniche e del packaging di dispositivi innovativi. E ciò attraverso lezioni frontali, project work e stage svolti presso aziende (SSI, ALFAIMPIANTI, SITAEL, SALENTEC) e centri di ricerca (Consorzio OPTEL, Distretto Tecnologico DITECH, IMM-CNR).
Alessandro, Giovanni T, Aldo, Edoardo, Teodoro, Antonio, Daniele, Paolo, Christian, Elena, Giuseppe, Giovanni R., Nicola, Francesco hanno acquisito:
- conoscenze approfondite dei materiali e dei processi per la progettazione e realizzazione di dispositivi microelettronici per la radaristica ed il loro packaging;
- la padronanza delle metodologie di caratterizzazione ed analisi dei dispositivi;
- la capacità di affrontare in modo critico e propositivo l’innovazione tecnologica all’interno delle imprese, perché in grado di individuare problemi e soluzioni ed impostare, elaborare e gestire progetti di ricerca scientifica e tecnologica che li risolvono.
Responsabile scientifico: prof. Lorenzo Vasanelli, Università del Salento
Project manager: Manuela Matarrese, DTA scarl
Periodo di attuazione: luglio 2012, dicembre 2013