TEMA

Formazione Professionale di Ricercatori specializzati nello studio, caratterizzazione e progettazione di tecnologie innovative di lavorazione per asportazione di truciolo e rivestimenti su inserti in ambito aeronautico

Il progetto di formazione TEMA, strettamente correlato ai contenuti e allo sviluppo del corrispondente Progetto di Ricerca, nasce dall’idea di formare nuovi profili professionali destinati ad attività di ricerca volta all’introduzione, a livello industriale, di nuove metodologie di lavorazione meccanica per asportazione di truciolo, supportate dallo sviluppo di modelli numerici di ottimizzazione del processo di lavorazione.

 

I destinatari del Progetto di Formazione hanno acquisito competenze nell’ambito delle nuove metodologie di lavorazione meccanica per asportazione di truciolo con particolare riferimento alla fresatura ad alta velocità, tornitura in condizioni criogeniche e progettazione delle attrezzature necessarie per l’esecuzione delle lavorazioni.

 

Al termine del percorso formativo, sono in grado di definire il problema tecnologico in termini di utilizzo di parametri di taglio più performanti che derivano dall’adozione di nuove tecnologie di processo e di nuove tipologie di utensili.

 

I Ricercatori grazie al progetto, hanno avuto la possibilità di acquisire specifiche competenze su:

  • Sviluppo di metodologie finalizzate all’individuazione, valutazione ed introduzione nel processo industriale di tecnologie innovative atte a migliorare la produttività
  • Tecnologie innovative di lavorazione meccanica per la realizzazione dei componenti aeronautici
  • Metodi numerici per la progettazione ottimizzata del ciclo di lavorazione
  • Progettazione ottimizzata delle attrezzature necessarie per l’esecuzione delle lavorazioni ed integrata nello sviluppo del processo
  • Selezione degli inserti ottimali per la tipologia di lavorazione da eseguire
  • Capacità di ingegnerizzare soluzioni di processo riducendo l’impiego di sperimentazione fisica dedicata alla caratterizzazione.

 

Responsabile scientifico: prof. Antonio Ficarella, Università del Salento

Project manager: Manuela Matarrese, DTA scarl

 

Periodo di attuazione: maggio 2015 – Dicembre 2016

Attuatori: DTA, Avio Aero, Politecnico di Bari, Università del Salento, CETMA, ENEA