Progetto co-finanziato nell'ambito del 7Programma Quadro

PRACTICE
PRACTICE – Preservare il calcolo nel cloud
Obiettivo del progetto di ricerca
Costruire un framework sicuro per sistemi cloud che permetta la realizzazione di applicativi avanzati ma utilizzabili di crittografia, in grado di fornire garanzie di sicurezza e privacy a tutti gli attori coinvolti da sistemi cloud.
Contributo del DTA/Unisalento
Modellare, predisporre e progettare un processo collaborativo innovativo di previsione della domanda e pianificazione per la supply chain aeronautica di MRO (fleet management); il nuovo processo viene abilitato dalla tecnologia di protezione e sicurezza dei dati.
Attività e risultati attesi per il settore aeronautico
- Modellazione del processo di previsione e pianificazione collaborativa in una prospettiva di supply chain;
- Identificazione dei rischi associati alla divulgazione di dati confidenziali;
- Misurazione del livelli di protezione dei dati;
- Sviluppo di un sistema di valutazione dell’impatto economico modello di previsione e pianificazione;
- Preparazione, esecuzione e valutazione del caso pilota.
Benefici per la supply chain aeronautica:
- Uso più efficiente delle risorse (staff e attrezzature) in tutta la supply chain;
- Riduzione del Turn Around Time per il servizio di MRO;
- Riduzione delle scorte di sicurezza, e minori costi di gestione del magazzino;
- Minori penalità dovute a ritardi del servizio;
- Riduzione del costo totale per la gestione della flotta (fleet management) per l’intera supply chain.
Servizi del Secure Cloud Forecating and Planning System per la supply chain di MRO
- Monitoraggio dello stato di salute della flotta-motori;
- Previsione della domanda di manutenzione;
- Pianificazione ottimale del servizio di revisione (riducendo il tempo ‘off-wing’ del motore), in base ai bisogni della flotta e la disponibilità del sevizio;
- Pianificazione della domanda dei ricambi e dello stato del magazzino.
Project manager: Prof. Giuseppe Grassi, Unisalento
Budget totale: 10,5M€
Inizio e fine progetto: Nov. 2013—Nov. 2016
Per maggiori informazioni: antonio.zilli@unisalento.it, marianna.lezzi@unisalento.it
Partner: Technikon Forschungs-und Planungsgesellschaft mbH, SAP AG, Technische Universität Darmstadt, Alexandra Instituttet A/S, Arcelik A.S., Bar Ilan University, Cybernetica AS, Julius-Maximilians Universität Würzburg, Intel GmbH, Katholieke Universiteit Leuven, Inesc Porto – Instituto de Engenharia de Sistemas e Computadores do Porto, Aarhus Universitet, Technische Universiteit Eindhoven, University of Bristol, Distretto tecnologico aerospaziale S.c.a.r.l. (in collaboration with Università del Salento), Università degli studi di Milano, Partisia APS, Georg-August-Universitat Gottingen Stiftung öffentlichen