Avviso n. 713/Ric. del 29/10/2010
Titolo III – “Creazione di nuovi Distretti e/o Aggregazioni Pubblico Private”

SMEA
Metodologie diagnostiche e prognostiche e sviluppo di sensori per il monitoraggio di integrità funzionale applicato al settore aeronautico e dei trasporti.
L’obiettivo generale del progetto è quello sviluppare modelli di monitoraggio, diagnostica e prognostica funzionale e prestazionale, con particolare riferimento alle applicazioni motoristiche in campo aeronautico nonché all’integrità strutturale dei suoi componenti.
Altro obiettivo sarà la progettazione, sviluppo ed integrazione di metodologie, di sensoristica e di microsistemi. Tali tecnologie potranno avere molteplici applicazioni nel settore aeronautico, aerospaziale e, per estensione, negli altri settori dei trasporti come il settore navale.
- Studio e sviluppo di metodologie per il monitoraggio diagnostico e prognostico di componenti aeronautici e integrazione con sensoristica sia innovativa che commerciale.
- Sviluppo di sensoristica innovativa per il controllo delle anomalie dei motori aeronautici, quali vibrazioni della gear box, instabilità della combustione, contaminazione dei fluidi lubrificanti.
- Sviluppo di competenze e capacità tecnologiche per la progettazione, lo sviluppo e la realizzazione di sistemi basati sull’impiego integrato, innovativo ed efficace di modelli multi scala, sistemi sensoristici e metodologie di previsione diagnostica e prognostica dell’integrità funzionale e strutturale di componenti aeronautici realizzati in materiali avanzati, ed in particolare, con processi produttivi innovativi (additive manufacturing).
RISULTATI ATTESI
Il risultato finale del progetto focalizzato sui sistemi integrati basati su metodi predittivi e dati sensoristici per il monitoraggio funzionale e strutturale di componenti permetterà:
- Lo sviluppo di competenze e capacità tecnologiche per la progettazione e lo sviluppo di componenti aeronautici prodotti con materiali avanzati e processi produttivi innovativi (Additive Manufacturing) in base allo specifico utilizzo od applicazione (“mission based”) che diano un valore aggiunto in termini di affidabilità e sicurezza dei sistemi su cui sono installati;
- Lo sviluppo di tecnologie abilitanti per la realizzazione di sistemi integrati basati su dati sensoristici/metodi di indagine non distruttiva e modelli di simulazione per il monitoraggio funzionale e strutturale componenti aeronautici;
- Lo sviluppo di una metodologia di analisi e validazione delle caratteristiche meccaniche e della risposta strutturale di un componente realizzato in Additive Manufacturing.
I risultati che scaturiranno dal progetto SMEA consentiranno – grazie all’elevatissimo contenuto tecnologico dei risultati stessi – un riposizionamento competitivo a livello internazionale degli attori del settore aeronautica/aerospazio La trasversalità delle tecnologie sviluppate, che consentiranno una fertilizzazione incrociata con le altre filiere tecnologiche presenti in Puglia (Energie Rinnovabili, Meccatronica, etc.), consentirà da un lato il consolidamento dell’apparato produttivo della Regione per quanto riguarda la filiera Aerospaziale, mentre dall’altro potrà generare un cambiamento strutturale grazie allo sviluppo di tecnologie altamente innovative che consentiranno ricadute su altri settori quali l’automobilistico, il trasporto ferroviario, le macchine operatrici complesse, macchinari industriali, sistemi per la produzione di energia, edilizia civile e per interventi di monitoraggio a fini di conservazione dei beni architettonici.
Project manager: Giuseppe Acierno
Budget totale: 3,5M€
Inizio progetto: Ottobre 2018
Fine progetto: Settembre 2022
Per maggiori informazioni: manuela.matarrese@dtascarl.it
Soggetti proponenti: DTA SCARL – Distretto Tecnologico Aerospaziale Pugliese
Soci esecutori della DTA SCARL:
Università del Salento
ENGINSOFT SpA
Avio Aero
Soggetti co-proponenti:
CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
In merito al Progetto “SMEA”, presentato dal Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA scarl), in risposta all’Avviso n. 713/Ric. del 29/10/2010 Titolo III ‐ “Creazione di nuovi Distretti e/o Aggregazioni Pubblico Private”,
EnginSoft s.p.a in qualità di socio attuatore del DTA scarl intende avvalersi di professionisti esperti in Sviluppo Prodotto, Modelli di Business legati alla LCA di prodotti e Fluidodinamica Computazionale.
A tal fine si invitano i professionisti a consultare l’avviso e se interessati a trasmettere la propria candidatura.