
TASMA
Tecnologie Abilitanti per Sistemi di Monitoraggio Aeroportuale.
Approvato con Decreto del Direttore Generale del MIUR prot.664/Ric, del 14/10/2011. Codice progetto: PON01_02876.
La ricerca verrà condotta dal DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale), tramite il socio Consorzio Optel e dal l’Istituto di Microelettronica e Microsistemi” (IMM) del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Lecce. DTA scarl è responsabile del progetto di formazione.
Il progetto di ricerca TASMA ha come obiettivo principale lo sviluppo e la messa a punto di tecnologie abilitanti orientate alla realizzazione di componenti microelettronici e microelettromeccanici per trasmissione e ricezione rispondenti ai requisiti di larga banda, alta potenza, alta velocità ed alta integrazione, nonché dei relativi packaging orientati alla specifica applicazione. Tale ricerca permetterà la definizione di una filiera nazionale (“supply chain”) dedicata alla realizzazione di sensori per il monitoraggio di ambienti aeroportuali.
Al progetto di ricerca TASMA è stato affiancato il “progetto di formazione tecnici e ricercatori esperti nelle tecnologie microelettroniche e di packaging di dispositivi elettronici innovativi“.
Attraverso tale progetto si intende offrire l’opportunità a 8 giovani diplomati e a 8 giovani laureati di acquisire e consolidare conoscenze, competenze ed abilità per operare come tecnici e come ricercatori nel campo delle tecnologie microelettroniche e del packaging di dispositivi innovativi.
In particolare le attività formative renderanno i partecipanti in grado di:
- generare e applicare nuove conoscenze per lo sviluppo di dispositivi innovativi nel campo della radaristica, nelle diversi fasi di sviluppo del dispositivo da quella di progettazione, a quella di realizzazione, packaging, test e controllo di qualità ed affidabilità, attraverso l’affiancamento e la partecipazione in attività di Ricerca e Sviluppo e la sistematizzazione dell’esperienza di formazione e ricerca e di cultura aziendale;
- interagire, con Imprese, Università, Centri di Ricerca, con le funzioni aziendali correlate alle attività di R&S: dalla strategia alla progettazione, produzione e distribuzione, con particolare attenzione al ciclo di vita del prodotto, dei processi e servizi ed alla loro competitività e sostenibilità.
I partecipanti avranno modo di acquisire e rafforzare capacità e competenze di base, tecnico professionali, scientifiche e tecnologiche e manageriali che permetteranno loro di presidiare svariati compiti e funzioni all’interno del processo produttivo.