ASIA

Architetture Strutturali e Processi Innovativi dell’Ala.

Approvato con Decreto del Direttore Generale del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, prot. 664/Ric., del 14/10/2011. Codice progetto: PON01_00292.

 

Il progetto di ricerca è realizzato da ALENIA AERMACCHI S.p.A, Officine Mecchaniche Irpine S.r.l., LAER S.r.l., Tecnosistem S.p.A., CETMA, Sintesi S.p.A , Seconda Università degli Studi di Napoli , Cytec Italy Srl.

DTA scarl è responsabile del progetto di formazione allegato al progetto ASIA; sono co-proponenti ALENIA AERMACCHI S.p.A., Officine Mecchaniche Irpine S.r.l., LAER S.r.l., Tecnosistem S.p.A., CETMA, Seconda Università degli Studi di Napoli.

Attraverso il progetto ASIA si intendono investigare soluzioni innovative da applicare a Superfici Alari di velivoli da trasporto della classe regionale sviluppando ed ottimizzando i processi di fabbricazione ed assemblaggio, nell’ottica della loro implementazione per la realizzazione di componenti alari rappresentativi “full scale”. L’approccio progettuale si basa sulla rivisitazione di soluzioni strutturali note, ma di solito tralasciate per problemi di costo o, al più, impiegate in velivoli da combattimento, quindi, non tipicamente applicabili per la classe regional, oggetto del presente progetto di ricerca. Le soluzioni cui si fa riferimento sono indirizzate alla riduzione peso e ad elevate prestazioni meccaniche, cosa che come detto, viene spesso pagata in termini di costo; di recente lo sviluppo delle applicazioni in materiale composito e delle tecnologie di fresatura HSM (High Speed Machining) ha reso possibile sia la realizzazione di segmenti alari completi “one shoot” (es. multispar), sia la realizzazione di componenti di geometria complessa a costi accettabili. Le attività di ricerca saranno finalizzate a garantire la compatibilità strutturale e tecnologica delle soluzioni in relazione all’architettura dell’ala.

A tal fine si dovranno identificare configurazioni strutturali, sviluppare progettazioni preliminari e di dettaglio, individuare materiali avanzati adeguati alle esigenze richieste, mettere a punto processi supportanti le configurazione individuate, realizzare dimostratori sub e full-scale, testare materiali, componenti e full-scale. Sulla base di questi temi, quindi, il progetto prevede di arrivare fino alla validazione dei risultati su una configurazione finale mediante la realizzazione di prototipi rappresentativi di componenti alari e/o dei componenti strutturali primari full scale da sottoporre a prove di tipo funzionale.

Al progetto di ricerca ASIA è stato affiancato il progetto di “formazione per tecnici e specialisti per la progettazione di superfici alari in materiali compositi”, che mira a formare figure professionali in grado di sviluppare ed integrare le tecnologie di progetto e di fabbricazione delle componenti alari in materiale composito avanzato, comprensive anche dell’integrazione dei sistemi di volo. Inoltre, per poter fronteggiare la difficile sfida del mercato globale e quindi competere con successo nel settore delle aero-strutture, sarà necessario riuscire ad operare con continuità e rapidità per migliorare ed ottimizzare le performances del prodotto essenzialmente in termini di peso, funzionalità e qualità ma anche attraverso l’impiego di metodologie e processi innovativi tesi a ridurre tempi e costi di produzione. Con riferimento specifico ai temi del progetto di ricerca associato, il progetto di formazione intende formare ingegneri come ricercatori e tecnici di ricerca capaci di comprendere, utilizzare e sviluppare le tecnologie abilitanti della “Full Life Cycle Simulation” e del “Lean Production System”.