
MAIPCO
Metodologie Avanzate di Ispezione e Controllo dei processi produttivi di strutture complesse in composito.
Obiettivo
Attività e risultati
Benefici
Risultati
Info
Obiettivo
Obiettivo del progetto di ricerca
Il progetto MAIPCO si inserisce nell’ambito degli studi per l’analisi della difettologia connessa con la realizzazione di componenti in composito nel settore aeronautico, in particolare nell’ambito elicotteristico, e intende sviluppare nuove metodologie per la minimizzazione di tale difettologia. Il progetto ambisce a sviluppare nuove ed avanzate tecniche di ispezione e controllo di sistemi complessi multi-componenti, altamente automatizzate, on-line e off-line rispetto ai processi produttivi. I risultati del progetto comporteranno una riduzione dei costi di produzione, aumentando il vantaggio competitivo dei partner industriali.Obiettivo del progetto formativo
Formare 7 specialisti di sistemi automatizzati di ispezione e controllo di strutture aeronautiche.
Attività e risultati
- sviluppo di una metodologia per l’analisi e minimizzazione delle distorzioni e deformazioni tipiche dei processi in autoclave;
- sviluppo di un sistema di ispezione automatico basato sulla visione per i processi di laminazione automatica (Fiber Placement and Automated Tape Lay-up) tale da eliminare lo stop del processo;
- sviluppo di un database di tecniche di riparazione innovative.
Benefici
- sistema automatico di riconoscimento delle parti a supporto dell’assemblaggio di componenti complessi;
- riduzione degli errori di ispezione e del lavoro (e del costo connesso) per l’identificazione dei difetti;
- miglioramento della qualità dei prodotti complessi in composito;
- allungamento della vita dei prodotti in composito (grazie alle nuove tecniche di riparazione).
Risultati
- un sistema automatico di visione artificiale e di analisi del segnale con movimentazione robotica (AVRIS) per la validazione di assemblati (fusoliera, sistemi di trasmissione, stabilizzatore, deriva);
- il Sistema AVRIS identifica automaticamente la presenza/assenza delle parti, la loro icorretta stallazione e la presenza dei fissaggi
Info
Project manager: Antonio Zilli, Distretto Tecnologico Aerospaziale Scarl, antonio.zilli@dtscarl.it
Budget totale: 5,7 M€
Inizio e fine progetto: Settembre 2014 – Dicembre 2016
Per maggiori informazioni: antonio.caruso@finmeccanica.com
Partner: Finmeccanica Divioni Elicotteri e Velivoli, Università del Salento, Enginsoft, Cetma