Avviso MIUR n. 1735 del 13/07/2017
AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NELLE 12 AREE DI SPECIALIZZAZIONE INDIVIDUATE DAL PNR 2015-2020

SIADD
Soluzioni Innovative per la qualità e la sostenibilità dei processi di ADDitive manufacturing
I processi di Additive Manufacturing oggetto del progetto SIADD sono rivolti a materiali metallici e compositi, lavorati con tecniche che attualmente sono affette da limitata produttività, costi elevati, elevati stress residui e bassa qualità (ripetibilità, precisione e finitura) della produzione. Inoltre, il numero dei materiali processati con tecniche di Additive Manufacturing è ancora ridotto e, ad oggi, sono molto modeste le conoscenze relative ai processi produttivi stessi, agli effetti dei post-trattamenti e delle lavorazioni successive necessarie a trasformare il componente in prodotto finito.
Lo studio è finalizzato alla sostenibilità manifatturiera (quindi economica, misurata in termini di qualità di prodotto finito e di efficienza di processo, ambientale, misurata in termini di produzione di inquinanti o consumo di risorse e sociale, espressa in termini di benessere operativo e sicurezza intrinseca del processo) della produzione industriale di componenti e strutture a geometria complessa.
Obiettivo finale del progetto è di superare questo gap conoscitivo per i processi di Additive Manufacturing considerati.
Ottimizzazione trattamenti termici su palette turbina in TiAL realizzate mediante electron beam melting
Monitoraggio in-situ SLM
Monitoraggio in-situ DMLD
Sviluppo metodologie progettuali per la realizzazione di componenti metallici in Architectured Materials
Sviluppo di componenti con processi di AM (AFP/CFF) per materiali compositi
Sviluppo di processi per riduzione pesi e incremento delle prestazioni in ambiti marini ed aeronautici
Analisi della sostenibilità ambientale, economica ed organizzativa dei processi in ambito SLM/DMLD/EBM/CF-APP
Valutazione, trasferimento tecnologico e disseminazione
RISULTATI ATTESI
I risultati derivanti dal progetto SIADD saranno immediatamente fruibili nel settore aeronautico ma potranno essere applicati anche ad altri processi di Additive Manufacturing di metallo (i.e SLM e DMLD) ed in diversi settori, quali quello aerospaziale, marino, meccanico, etc.
Lo sviluppo di modelli previsionali in questo settore è ancora inesplorato e può rappresentare un notevole elemento di innovazione dal momento che le potenzialità di sviluppo di queste tecnologie sono pressoché illimitate ad oggi per la produzione di prodotti a geometrica complessa.
Altro elemento di innovazione, è la definizione di principi di progettazione, linee guida di fabbricazione e/o best practices che ad oggi sono ancora carenti per la giovane età dell’Additive Manufacturing in generale, e delle tecnologie oggetto di studio in particolare e dei materiali presi in considerazione (metalli, plastiche e strutture reticolari).
Nel progetto sono previsti opportuni strumenti di supporto alla progettazione di processi di Additive Manufacturing per introdurre un significativo grado di innovatività nelle metodologie di “design for” per migliorare le performance ed ottenere un triplice beneficio: riduzione dei tempi di sviluppo di soluzioni pensate per l’AM, miglioramento delle performance meccaniche e riduzione dei costi.
Concorrere ad aumentare la capacità competitiva complessiva del sistema territoriale dell’aerospazio attraverso il sostegno allo sviluppo di innovative soluzioni volte sia ad aumentare l’efficacia (nuove conoscenze e nuovi prodotti potenziali) sia l’efficienza (nuovi modelli organizzativi e di relazione e nuovi processi produttivi);
Favorire l’aggregazione tra attori di mondi diversi (Università, Centri di ricerca, Imprese) per aumentare sia la loro conoscenza reciproca che lo sviluppo di nuove relazioni andando oltre il tradizionale rapporto cliente/fornitore sul mercato, realizzando con ciò la creazione di una rete di relazioni da sviluppare oltre gli obiettivi del progetto;
Favorire per ogni attore coinvolto, in funzione della sua missione peculiare, sia lo sviluppo di nuove conoscenze e nuove capacità (valori intangibili) sia l’incremento del proprio patrimonio in infrastrutture tecnologiche e strumenti a supporto delle attività operative (valori tangibili);
Attraverso le attività di disseminazione e di promozione, favorire sia la diffusione della conoscenza sviluppata (pubblicazioni scientifiche, seminari e workshop, etc.) sia presentare sul mercato nazionale ed internazionale, con la nuova massa critica realizzata con le aggregazioni per il progetto, le capacità ed il potenziale del sistema territoriale aerospaziale pugliese;
Favorire, ove ne esistano le condizioni, l’acquisizione/deposito di brevetti, sia di prodotto che di processo, accrescendo anche attraverso ciò il valore del sistema pugliese.
Project manager: Manuela Matarrese
Costo totale: 8mln €
Inizio progetto: Luglio 2019
Durata: 42 mesi
Per maggiori informazioni: manuela.matarrese@dtascarl.it
Proponente (capofila): Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) scarl – Brindisi (BR);
Soci attuatori: GE AVIO Srl; Enginsoft SpA; ENEA – Brindisi; CNR – ITIA (Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione) – Bari, Milano; Università del Salento – Lecce.
Co-Proponenti: Politecnico di Bari – Bari; Politecnico di Milano – Milano; HB Technology Srl – Taranto (TA); ELFIM srl – Gravina in Puglia (BA); Novotech srl – Avetrana (TA); Umbra Group Cuscinetti S.p.A; Università Kore di Enna – Enna.