MALET

Sviluppo di tecnologie per la propulsione ad alta quota e lunga autonomia di velivoli non abitati (UAV).

Approvato con Decreto del Direttore Generale del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, prot. 664/Ric., del 14/10/2011. Codice progetto: PON01_01693.

Il progetto di ricerca è realizzato dal Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) srl attraverso i soci esecutori ALENIA AERMACCHI S.p.A, CMD S.p.A e AVIO SpA, con il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento e il Centro Italiano di Ricerca Aerospaziale (CIRA) di Capua (CE), questi ultimi in qualità di co-proponenti. DTA scarl è responsabile del progetto di formazione.

Il progetto di ricerca MALET mira alla acquisizione di tecnologie, e alla loro validazione, per sviluppare sistemi propulsivi di velivoli senza pilota a bordo (UAV) che debbano svolgere missioni ad alta quota e per lungo tempo. Il focus tecnologico del progetto è un motore alternativo Diesel, due tempi common rail, con un sistema di sovralimentazione multistadio in cui sarà integrato una innovativa macchina elettro-fluidodinamica.

Il progetto di formazione allegato al progetto MALET dal titolo “Formazione di esperti in progettazione di motori per velivoli senza pilota a bordo (UAV)”,consentirà a 18 giovani ingegneri di specializzarsi nello sviluppo di sistemi propulsivi di velivoli senza pilota a bordo (UAV) realizzati per svolgere missioni ad alta quota e per lungo tempo. I partecipanti avranno modo di acquisire e rafforzare capacità e competenze di base, tecnico professionali, scientifiche e tecnologiche e manageriali che permetteranno loro di presidiare svariati compiti e funzioni all’interno di altrettanti settori produttivi.

Al termine del percorso formativo:

  • esisteranno profili professionali con competenze tecnico scientifiche tali da poter essere inserite nelle attività di progettazione, fabbricazione, manutenzione di motori, comprese le parti impiantistiche ed accessorie, in armonia con i requisiti di affidabilità e sicurezza che sono fondamentali nel campo aeronautico;
  • i beneficiari avranno acquisito la padronanza nello svolgimento di attività e di ruoli di responsabilità nella progettazione e gestione di processi complessi, oltre che essere specialisti nel settore delle tecnologie per la propulsione a media quota e lunga autonomia di velivoli non abitati (UAV);
  • i beneficiari avranno acquisito la capacità di affrontare in modo critico e propositivo l’innovazione tecnologica all’interno delle imprese, essendo in grado di individuare problemi e soluzioni ed impostare, elaborare e gestire progetti di ricerca scientifica e tecnologica che li risolvono.

La solida preparazione fornita, darà ai profili in uscita una visione di sistema complesso, che non include solo il prodotto “motore”, ma alla cui realizzazione concorrono diverse competenze, diversi aspetti produttivi, gestionali ed economici delle imprese che vi ruotano intorno.