
TEMA
TEcnologie Produttive e Manutentive applicate ai Propulsori Aeronautici.
Obiettivo del progetto di ricerca
Il progetto si propone di introdurre nuove metodologie di lavorazione meccanica per asportazione di truciolo, supportate da modelli numerici di ottimizzazione, e di sviluppare un sistema innovativo di deposizione laser per lo sviluppo di nuove procedure di repair in grado di recuperare componenti ad alto contenuto tecnologico ed elevato costo, attualmente non riparabili.
Obiettivo del programma di formazione
Formare 7 profili professionali per attività di ricerca volta all’introduzione, a livello industriale, di nuove metodologie di lavorazione meccanica e dei modelli numerici previsionali di ottimizzazione.
- validazione della tecnologia ottimale per lavorazioni ad alta velocità (High Speed Machining)
- validazione della tecnologia ottimale per lavorazioni di taglio criogenico
- studio di modelli di simulazione delle distorsioni indotte su componenti a parete sottile dai processi di asportazione di truciolo
- messa a punto di un sistema avanzato di deposizione laser per riparazioni innovative
- conseguimento di elevati livelli di efficienza e competitività dei processi di lavorazione meccanica;
- riduzione delle onerose attività di prova in macchina, sia per lo start-up di nuovi programmi che per l’introduzione di modifiche ai cicli produttivi di processi già attivi;
- recupero di componenti ad alto contenuto tecnologico e di elevato valore unitario, attualmente considerati non riparabili.
Project manager: Rosetta Rossi, Avio Aero
Budget totale: 5,8 M€
Inizio e fine progetto: Luglio 2013 – Dicembre 2016
Per maggiori informazioni: rosetta.rossi@aviaero.it
Partner: Avio Aero, Politecnico di Bari, Università del Salento, CETMA, ENEA