Avviso MIUR n. 1735 del 13/07/2017
AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NELLE 12 AREE DI SPECIALIZZAZIONE INDIVIDUATE DAL PNR 2015-2020

BARI OPEN INNOVATION HUB
Sistema per acquisizione conoscenze di base del territorio
Obiettivo
Attività e risultati
Info
Obiettivo
Il progetto “Bari Open Innovation Hub” mira a realizzare nella città di Bari un centro di riferimento per la sperimentazione di tecnologie emergenti applicate all’utilizzo di sistemi a guida autonoma e semi- autonoma, droni nei contesti urbani. La proposta progettuale si caratterizza per la presenza di un partenariato pubblico-privato estremamente qualificato in grado di assicurare le competenze necessarie per realizzare attività di ricerca (Università di Bari, Libera Università Mediterranea, Consiglio Nazionale delle Ricerche), di trasferimento tecnologico alle imprese (Distretto Tecnologico Aerospaziale e MEDITECH) anche finalizzata alla creazione di sperimentazioni e di prototipi (TIM, Exprivia, AMT Services) , la definizione di protocolli operativi e standard nazionali ed internazionali (ENAC), la massima diffusione e replicabilità dei risultati (ANCI, ARTI).
L’obiettivo del progetto è di realizzare nel territorio della città metropolitana di Bari un hub dell’innovazione che possa sperimentare nuove tecnologie e protocolli operativi con particolare riferimento al tema della guida autonoma e semi-autonoma attraverso l’utilizzo del 5G, come tecnologia abilitante e l’impiego dell’AI, di IOT di nuova generazione e di droni.
Attività e risultati
Realizzazione di un polo chiamato atelier dell’innovazione presso la ex-Manifattura Tabacchi dove esporre i prototipi e le innovazioni prodotte, e attivare il contamination lab in sinergia con il progetto “Porta Futuro 2” che l’Amministrazione Comunale di Bari ha avviato per favorire la creazione e incubazione di imprese innovative.
Realizzazione di un polo presso l’Area di Sviluppo Industriale (ASI), dove sarà ubicato un incubatore di imprese e laboratori di ricerca. Un luogo scelto per rafforzare la collaborazione tra imprese e enti di ricerca per il successo del progetto.
Realizzazione di un polo presso la Fiera del Levante, ubicata al centro del quartiere San Cataldo, per le sperimentazioni sul campo (Living Lab). In questa area sarà realizzato un ‘Urban Drone Range‘, dove una infrastruttura tecnologica a supporto della sperimentazione e dimostrazione di servizi di Urban Air Mobility.
Nell’ambito del progetto è stato realizzato il Drones Beyond 2022, iniziativa di trasferimento tecnologico, comunicazione ed animazione territoriale proposta dal DTA, per dimostrare le potenzialità e i benefici per la comunità di soluzioni e servizi innovativi.
Info
Project manager: prof. Michele Ruta, delegato del Comune di Bari
Budget totale: 6,4M€
Inizio e fine progetto: Aprile 2021 – Aprile 2025
Per maggiori informazioni: Angela Abrescia a.abrescia@napslab.it
Partner: Comune di Bari, Università di Bari, LUM Jean Monnet, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Distretto Tecnologico Aerospaziale e MEDITECH Competence Center, TIM SpA, Exprivia SpA, AMT Services, ENAC, Consorzio ASI