LINEA STRATEGICA PROGRAMMATICA ARTES 4.0
SISTEMI SPAZIALI PER LA SICUREZZA E LA PROTEZIONE PUBBLICA (4S)
Studio di fattibilità 4S – Applicazioni satellitari per la sicurezza pubblica
ESA EXPRESS PROCUREMENT PLUS (EXPRO+) / OPEN-COMPETITIVE

DRONE-TECH
Applicazioni Satellitari per la Sicurezza Pubblica – Studio di soluzioni nuove ed innovative
La creazione di discariche abusive, in generale e nel Sud Italia in particolare, è molto diffusa e provoca ingenti danni ambientali collaterali, dall’inquinamento dello spazio pubblico alla contaminazione del suolo a causa dello smaltimento improprio dei rifiuti e dello scarico negligente di sostanze tossiche, oltre a un ingente danno economico derivante dalle attività di prevenzione, dall’applicazione della legge e dalle operazioni di bonifica.
Attualmente, l’individuazione di discariche abusive di recente creazione si basa su azioni proattive da parte delle autorità di polizia e delle organizzazioni ambientaliste, ma sono necessarie misure per farlo in modo tempestivo e su larga scala, per generare deterrenza e prevedibilità.
Il progetto DRONE-TECH intende sviluppare un dimostratore tecnologico per il rilevamento delle discariche abusive, come primo passo verso lo sviluppo di una soluzione tecnologica operativa per ridurre in modo significativo l’atto di formare discariche abusive.
Il progetto si basa su un’integrazione intelligente della tecnologia dei droni e dell’intelligenza artificiale (AI).
Il progetto è frutto della collaborazione tra enti italiani (DTA e UNIBA) e aziende tecnologiche israeliane (High-lander e Sightec) che hanno unito le forze nell’ambito del “bando industriale” del fondo bilaterale italo-israeliano.
Inizialmente, il progetto mira a sviluppare un dimostratore tecnologico per il rilevamento automatico dei rifiuti in varie aree (ad esempio, suburbane, campi aperti, aree boschive, ecc.) classificandoli (ad esempio, edili, tossici, ecc.) e monitorando l’area per eventuali cambiamenti nel tempo.
Per poter raggiungere i propri obiettivi e gettare le basi per future operazioni commerciali, il progetto promuove anche un’efficiente distribuzione e modelli di volo per i droni, compresi gli aspetti di comando e controllo (che devono essere gestiti dalle autorità di polizia locali), la regolamentazione aerea e l’accettazione da parte del pubblico.
A lungo termine, il progetto DRONE-TECH mira a sviluppare un sistema commerciale per l’individuazione precoce e la previsione delle discariche abusive e quindi a ridurre significativamente il fenomeno nel Sud Italia e non solo.
– Sviluppare il monitoraggio automatico su larga scala attraverso rilievi con piattaforme aeree.
– Monitoraggio su scala più dettagliata attraverso rilievi effettuati con droni in grado di acquisire dati a più alta risoluzione.
– Identificazione automatica di specifiche tipologie di rifiuti a partire da riprese aeree.
– Generazione di una metodologia dedicata al funzionamento dei droni per l’individuazione di discariche abusive.
– Individuazione precoce delle discariche abusive, che consentirà alle forze dell’ordine di efficientare gli sforzi per sradicare questo dannoso fenomeno ambientale.
– Integrazione del funzionamento dei droni nelle procedure operative delle forze dell’ordine.
– Riduzione dei costi legati all’individuazione, al monitoraggio e alla pulizia delle discariche abusive.
Project manager: Antonio Zilli, Distretto Tecnologico Aerospaziale Scarl, antonio.zilli@dtscarl.it
Budget totale: 400.000€ (consorzio italiano)
Inizio progetto: 01/03/2023
Durata: 18 mesi
Per maggiori informazioni: antonio.zilli@dtascarl.it
Partner: Distretto Tecnologico Aerospaziale
Progetto co-finanziato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale tramite il programma Israel-Italy “Joint Innovation Program” for Research and Development Cooperation in Industrial, Scientific and Technological fields in R&D