HORIZON-SESAR-2022-DES-IR-01

ENSURE
atm-uspacE iNterface and airSpace reconfigURation sErvice

L’interfaccia ATM – U-space si baserà sul lavoro svolto nell’ambito del progetto PJ34 AURA Horizon 2020 Industrial Research (IR), concentrandosi sulla standardizzazione dei modelli di dati e sugli scambi di informazioni necessari tra ATM e il sistema U-space. Inoltre, saranno affinate le modalità operative derivate dall’interfaccia comune e i servizi U-space disponibili, aggiungendone di nuovi in base alle esigenze individuate.
L’obiettivo principale è il consolidamento dell’interfaccia comune ATM/U-space con un modello di dati standardizzato, un’architettura e un metodo operativo perfezionato e completo per ottenere un TRL7 minimo. Il progetto è anche focalizzato sullo sviluppo di un raffinato e completo servizio di riconfigurazione dinamica menzionato nella regolamentazione U-space, necessario per stabilire la metodologia operativa e sviluppare l’interfaccia standard per aiutare gli attori ATC responsabili delle riconfigurazioni dello spazio aereo a implementare i cambiamenti necessari.
Questo progetto si propone di:
- Affinare e completare la definizione di un’interfaccia e di servizi comuni per U-space e ATM.
- Sviluppare un modello di dati standardizzato, un’architettura e una metodologia operativa.
- Sviluppare un servizio di configurazione dinamica dello spazio aereo per aiutare gli attori ATC responsabili delle riconfigurazioni dello spazio aereo a mantenere la segregazione del traffico e ad evitare la vicinanza tra aeromobili con e senza equipaggio all’interno dello spazio aereo U-space designato.
Inoltre, il progetto affronta il tema “ATM – U-space Interface and Services” attraverso le seguenti soluzioni:
- Soluzione 1 ATM – U-space Interface: Raggiungere la piena integrazione dei sistemi ATM e U-space, perfezionando e completando la definizione dell’interfaccia U-space ATM comune e identificando nuove aree di lavoro con impatto sull’interfaccia comune già avviata.
- Soluzione 2 Riconfigurazione dinamica dello spazio aereo: sviluppare il servizio completo menzionato nella regolamentazione dello spazio aereo, necessario per stabilire la metodologia operativa e sviluppare l’interfaccia standard per aiutare gli attori ATC responsabili delle riconfigurazioni dello spazio aereo a richiedere modifiche alla riconfigurazione dello spazio aereo.
Garantire un’interfaccia interoperabile ed efficace tra il traffico senza equipaggio e quello convenzionale e il controllo del traffico aereo è fondamentale per la realizzazione del “cielo europeo digitale” del futuro. Questo progetto mira a perfezionare e completare la definizione di un’interfaccia e di servizi comuni per U-space e ATM. Il progetto svilupperà un modello di dati standardizzato, un’architettura e una metodologia operativa. Il progetto svilupperà anche un servizio di configurazione dinamica dello spazio aereo per aiutare gli attori ATC responsabili delle riconfigurazioni dello spazio aereo a mantenere la segregazione del traffico e ad evitare la vicinanza tra aeromobili con e senza equipaggio all’interno dello spazio aereo U-space designato.
Project manager: Antonio Zilli, Distretto Tecnologico Aerospaziale Scarl, antonio.zilli@dtscarl.it
Contributo EU: 6.9 M€
Inizio e fine progetto: Data fissata al: 1° giugno 2023, durata 36 mesi
Per maggiori informazioni: antonio.zilli@dtascarl.it
Partner: Indra, coordinatore del progetto, Aerocámaras S.L., Airbus, Collins Aerospace, D-flight, ENAIRE, ENAV, AirNav Ireland, EUROCONTROL, HungaroControl, Leonardo, LFV, NAIS, NATS, NLR, ORO NAVIGACIJA, TERN Systems, SABCA and Unifly. DTA agirà in qualità di affiliata ENAV (Esercizio di validazione, cluster italiano)
Web Page del progetto: https://www.sesarju.eu/projects/ensure