
SKEYE
RAFFORZARE LA TECNOLOGIA CHIAVE AEROSPAZIALE PER I SISTEMI DI MONITORAGGIO DEI TRASPORTI INTELLIGENTI
Il progetto SkEye intende rafforzare la cooperazione internazionale transfrontaliera per affrontare le sfide poste dall’evoluzione del settore aerospaziale e favorire la collaborazione tra Università e centri di ricerca specializzati, industrie, PMI e istituzioni al fine di favorire lo sfruttamento delle tecnologie aerospaziali e massimizzare il potenziale di innovazione negli ambiti del monitoraggio dei trasporti e del territorio. I partner di progetto, Distretto Tecnologico Aerospaziale (Italia), Innovation and Entrepreneurship Centre Tehnopolis (Montenegro), Albanian Civil Aviation Authority (Albania), coinvolgeranno in iniziative internazionali numerosi operatori agevolando così il trasferimento di conoscenze, best practice, e l’adozione e utilizzo di tecnologie aerospaziali per il monitoraggio dei trasporti e la pianificazione del territorio.
Durante le attività del progetto, i partner intendono far emergere e comprendere 1) il potenziale delle infrastrutture satellitari europee (Copernicus, GALILEO, EGNOS, …) per affrontare le sfide presenti e future per lo sviluppo di un sistema di trasporto intelligente ed sostenibile, 2) incrementare la competitività and la capacità innovativa dei relativi sistemi industriali sfruttando la capacità del Grottaglie Airport Test bed di facilitare le attività di sperimentazione, dimostrazione e validazione di piattaforme UAV per il monitoraggio del territorio e delle infrastrutture; 3) facilitare la diffusione di servizi spaziali e il rafforzamento delle politiche spaziali da parte di Albania e Montenegro al fine di allinearle agli standard comunitari.
Lo svolgimento del progetto prevede la realizzazione di una serie di iniziative internazionali:
- 2 iniziative seminariali e visite ai centri di ricerca e alle PMI a favore degli operatori albanesi e montenegrini con l’obiettivo di favorire il trasferimento di conoscenze tra i professionisti della R&S, i settori dell’industria e delle imprese a livello transfrontaliero e incoraggiare la creazione di reti industriali altamente specializzate. In occasione di queste iniziative, il DTA rappresenterà e darà visibilità alle esperienze nazionali.
- 2 conferenze finali, Albania e Montenegro rispettivamente, con lo scopo di riunire università, industria e mondo della politica per condividere conoscenze, esperienze e prospettive. Un focus specifico sarà dedicato sia alla potenziale armonizzazione delle politiche e regolamenti spaziali albanesi e montenegrini con quelle europee che all’analisi delle connessioni più fattibili economicamente e sostenibili con i corridoi TEN-T nell’area di cooperazione.
RISULTATI ATTESI
Il progetto SkEye prevede la sottoscrizione di 1 protocollo d’intesa per lo sviluppo di progetti di ricerca e sviluppo industriali transfrontalieri nel campo della gestione intelligente e sostenibile dei trasporti e l’elaborazione di un documento di sintesi per facilitare l’armonizzazione con la politica spaziale dell’UE in Albania e Montenegro.
In effetti, il progetto SkEye mira a raggiungere i seguenti risultati:
- Accordi industriali di ricerca e sviluppo nel campo del monitoraggio dei trasporti intelligente e sostenibile e pianificazione dello spazio a livello transfrontaliero;
- idee imprenditoriali innovative che sfruttano le tecnologie e servizi spaziali;
- Un approccio più efficiente e complementare tra UE, ESA, Stati membri e paesi IPA per l’utilizzo di soluzioni spaziali.
Il progetto SkEye favorirà la diffusione delle tecnologie e servizi spaziali (più precisamente, dati e tecnologie e servizi derivanti dai sistemi Copernicus e Galileo) dai paesi dell’UE a quelli IPA. Il progetto SkEye, inoltre, si concentrerà anche sulla creazione di start-up, iniziative innovative e progetti pilota/prodotti innovativi per completare la catena di approvvigionamento a livello transfrontaliero.
Project manager: Antonio Zilli, Distretto Tecnologico Aerospaziale Scarl, antonio.zilli@dtscarl.it
Budget totale: 93.000€
Inizio e fine progetto: 01/04/2020 – 31/03/2021
Per maggiori informazioni: antonio.zilli@dtascarl.it
Proponente (capofila): Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) scarl – Brindisi (BR);
Partner: Albanian Civil Aviation Authority (ACAA), Innovation and Entrepreneurship Centre Tehnopolis (IEC Technopolis)
Partner associati: Aeroporti di Puglia spa, Jsc Airports Of Montenegro For Service Activities Incidental To Air Transport.