DITECO
Difetti, danneggiamenti e tecniche di riparazione nei processi produttivi di grandi strutture in composito.

Obiettivo del progetto di ricerca
Il progetto prevede lo sviluppo di una piattaforma di analisi strutturale con lo scopo di eseguire diagnosi e prognosi in presenza di strutture in materiale composito danneggiate e/o difettate. L’attenzione sarà rivolta ai danni/difetti riscontrati durante il processo produttivo e la vita operativa, distinguendoli fra quelli che coinvolgono i materiali e quelli che coinvolgono le strutture.
Obiettivi del progetto formativo
Formare tecnologi altamente qualificati nel settore delle riparazioni di strutture aeronautiche in materiale composito.
Benefici attesi
- ottimizzazione e “personalizzazione” del design della riparazione;
- miglioramento della progettazione delle parti strutturali;
- velocizzazione nella fase di supporto al manufacturing;
- sviluppo e implementazione di sistemi (semi-)automatici per la riparazione in aree a scarsa accessibilità;
- riduzione dei costi per i test in fase di certificazione.
Attività e risultati attesi
- individuazione di danni/difetti;
- modelli di danni/difetti
- discriminazione di danni/difetti;
- classificazione di danni/difetti;
- sviluppo di metodologie per l’analisi di strutture danneggiate e/o difettate al fine di modellare il:
- comportamento della struttura durante la formazione del danno/difetto;
- comportamento della struttura dopo la formazione del danno/difetto;
- soluzioni al danno/difetto.
- sviluppo ed ottimizzazione di tecniche di riparazione innovative;
- progettazione ed esecuzione di test strutturali (dal coupon al full scale).
Risultati del progetto
- Una piattaforma integrata per la realizzazione di diagnosi e prognosi relativamente a danni in servizio.
- Un set di tecniche di riparazione innovative.
Informazioni
Project manager: Benedetto Gambino, Finmeccanica Divisione Velivoli
Budget totale: 8.3M€
Idata di inizio e fine progetto: Maggio 2014 – Dicembre 2016
Info: benedetto.gambino@finmeccanica.com
Partner: Finmeccanica Divisione Velivoli, Salver S.p.A., Enginsoft S.p.A., GSE, CETMA, Politecnico di Bari, Università del Salento, CNR di Bari, ENEA